• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [26]
Storia [39]
Religioni [8]
Archeologia [9]
Storia antica [8]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Geografia [6]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]

ERMANNO DI SALZA

Federiciana (2005)

Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] crociati una tregua trentennale che avrebbe compreso la restituzione del Regno di Gerusalemme nei suoi confini prima della battaglia di Ḥaṭṭīn (1187) a eccezione dei castelli di Kerak e di Montreal, a cui i musulmani non vollero rinunciare in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO DI SALZA (3)
Mostra Tutti

COLANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTONIO Ferdinando Bologna Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] imitar quel che voleva, la quale imitazione ipso avea tutta convertita in le cose di Fiandra", va valutata in tale nuovo i baroni ribelli avevano inferto nel 1460 a re Ferrante, nella battaglia di Sarno (Doria-Bologna, 1954, p. 4). Alla data del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ANTONELLO DA MESSINA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTONIO (2)
Mostra Tutti

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] di Diocleziano, asceso al potere supremo dopo la morte misteriosa di Numeriano e la sconfitta in battaglia di revocatis quietum tranquillum pacificum, aureum denique ut poetae vocant saeculum Deo ipso regnante florescat». 60 Cfr. Lact., inst. V 7,1-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] agosto di quell'anno Adriano VI giunse finalmente a Roma, il C., andando ad incontrarlo, non esitò a chiedergli ipso contro il Regno, il C. gli si oppose finché, dopo la battaglia di Pavia (25 febbr. 1525), l'Albany fu costretto a ritirarsi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PIER LUIGI FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – VESPASIANO COLONNA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

DEL RICCIO BALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus) Roberto Ricciardi Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] fine di un'epoca: "Nescio quo fato ... evenerit ... ut principes viri in litteris ... perierint ... in ipso statim verosimilmente composta dal D. nel 1495 10496, subito dopo la battaglia di Fornovo sul Taro, in cui il Gonzaga aveva il comando delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] potenza francese in Italia seguito alla pur vittoriosa battaglia di Ravenna e alla morte di Gaston de Foix, fu il D., il 22 il proprio debito al Comune di Genova, sarebbe caduto, ipso facto, nella condizione di nemico pubblico, confiscati i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCUCCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUCCI, Giovanni Battista Mario Quattrucci Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] d'argomento mitologico. Di una più sconcertante versatilità diede prova l'A. in occasione della battaglia di Lepanto (1571), cantata Carmina nunctantum ab ipso edita, Neapoli 1572, c. 41v.) si giunge al giudizio totalmente negativo di M. Foscarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antìgono Monoftalmo

Enciclopedia on line

Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, [...] (306), A. e Demetrio assunsero il titolo di re; ma non per questo cessò la lotta che si trascinò ancora col vano assedio di Rodi e con insuccessi in Egitto sino a che ad Ipso, nella Frigia, si venne a una battaglia decisiva in cui A. trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SALAMINA DI CIPRO – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Monoftalmo (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] base della tradizione canonistica, la percezione di un interesse anche modico "ex ipso mutuo... ipsius ratione mutui"; ma, egli guarda alla cultura razionalistica e illuministica all'inizio di quella battaglia che doveva colpire a fondo la vita e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lorenzo Valla Rita Pagnoni Sturlese Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] di Renato I d’Angiò, l’opera è uno scritto di battaglia, senza esclusione di colpi, uno strumento di pressione non adempie più alla sua funzione di tutela e difesa di un popolo, il suo titolo è ipso facto estinto, come quello dell’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali