COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] agosto di quell'anno Adriano VI giunse finalmente a Roma, il C., andando ad incontrarlo, non esitò a chiedergli ipso contro il Regno, il C. gli si oppose finché, dopo la battagliadi Pavia (25 febbr. 1525), l'Albany fu costretto a ritirarsi dal ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] fine di un'epoca: "Nescio quo fato ... evenerit ... ut principes viri in litteris ... perierint ... in ipso statim verosimilmente composta dal D. nel 1495 10496, subito dopo la battagliadi Fornovo sul Taro, in cui il Gonzaga aveva il comando delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] potenza francese in Italia seguito alla pur vittoriosa battagliadi Ravenna e alla morte di Gaston de Foix, fu il D., il 22 il proprio debito al Comune di Genova, sarebbe caduto, ipso facto, nella condizione di nemico pubblico, confiscati i suoi ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] d'argomento mitologico. Di una più sconcertante versatilità diede prova l'A. in occasione della battagliadi Lepanto (1571), cantata Carmina nunctantum ab ipso edita, Neapoli 1572, c. 41v.) si giunge al giudizio totalmente negativo di M. Foscarini ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] fa sapere che si trovava allora in ipso exordio episcopatus (cfr. Paolino di Milano, Vita S. Ambrosii, 32 e così rude violenza al suo pensiero e alle sue parole, la battaglia contro Pelagio, la morale si sarebbe riatteggiata a morale naturale, qual ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] d'integrazione corticale e sottocorticale che in precedenza erano stati il cavallo dibattaglia degli ''olisti''.
Il primo a introdurre la teoria olistica dell'azione di massa o equipotenzialità della corteccia fu lo psicologo statunitense K. S ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] romani contenuto nella Cum ab ipso del 30 giugno 1562 vieta ai giudici e ai loro cooperatori di ricevere regalie. Circa i stati, incoraggiando le imprese volte a vincere sui campi dibattaglia gli eretici e a sgominarne le coalizioni.
La storia della ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] Pyrrh., 12, 26 segg., Arat., 23, 31 segg.; Agis, 3, 13 segg.; De se ipso laud., 16; Apophth. Antig., 1 e 2; Polyaen., IV, 6, 18 e 20; di filologia class., n. s., V (1927), p. 480 segg.; Pozzi, Le battagliedi Cos e di Andro, in memorie dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] base della tradizione canonistica, la percezione di un interesse anche modico "ex ipso mutuo... ipsius ratione mutui"; ma, egli guarda alla cultura razionalistica e illuministica all'inizio di quella battaglia che doveva colpire a fondo la vita e le ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] le eresie attraverso le quali si è andata formando l’ortodossia cattolica, diventano terreno dibattaglia per quelle argomentazioni filosofiche di tipo dialettico e retorico che avevano caratterizzato la cultura classica.
Agostino e l’estensione ...
Leggi Tutto