WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] i suoi beni diventano leciti ai credenti, il suo matrimonio decade ipso facto, si rompono i suoi rapporti ereditarî con i parenti, la della casa sa‛ūdiana, finché nel dieembre 1890 la battagliadi al-Mulaidah metteva in mano dell'emiro dello Shammar, ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] meno felicemente, fra Atene e Sparta. Dopo la battagliadi Leuttra (371) le fu necessario sottomettersi alla nuova di Alessandro la Focide cambiò spesso signore, fino alla sua liberazione per opera di Demetrio Poliorcete (304), che la perse dopo Ipso ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] regioni dell'Asia Minore, nelle lotte tra i diadochi; fu prima in possesso di Antigono Monoftalmo, poi dopo Ipso (301 a. C.) passò a Lisimaco, finché con la battagliadi Corupedio (282) venne con quasi tutta l'Asia Minore in potere dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
PERIECI (Περίοικοι, Perioeci)
Arnaldo Momigliano
Elemento dello stato spartano. I Perieci, come dice il loro nome, erano gli abitanti delle comunità della Laconia e della Messenia "circostanti" ai territorî [...] principali: 1. divieto di ogni politica estera autonoma. Sparta è rappresentante ipso iure delle città perieciche Peloponneso dovettero essere conglobati nei corpi degli Spartiati. E nella battagliadi Leuttra (371 a. C.) la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] Lacare assunse in Atene la tirannide nel periodo che corre tra la battaglia d'Ipso (301) e il nuovo ritorno di Demetrio in Grecia (296-5). Su quei torbidi sparge qualche luce un papiro di Ossirinco (XVII, 2082), e, per quel che pare, un papiro della ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] benedetta città imbibita sanguine Christi ab ipsis incunabulis et cum ipso nutrita, argumentata et ad incrementum perducta". Lungo tutto la battagliadi Spoleto, ma anche e insieme la battagliadi Cadore.
269. Una battaglia con "grande furia di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fare ipso facto credito al dominio visconteo (o a quello scaligero, o più tardi a quello carrarese) di una monoliticità e di una nella battagliadi Parabiago fra Lodrisio ed Azzone Visconti (21 febbraio 1339), e all'adozione di comportamenti ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 313 in onore di Costanzo Cloro, in cui la mano di Giove accoglie il nuovo divo: «Iove ipso dexteram porrigente»54. non aveva avuto al proprio fianco il Dio di Costantino; anzi la sua morte sul campo dibattagliadi Adrianopoli il 9 agosto 378 era la ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] 628; l'Ottimo suppone che Eritone, alla vigilia della battagliadi Filippi, abbia richiamato in vita V., creduto morto da se ipso viam verae cognitionis "), solo i critici più recenti (lo ripetiamo) hanno stretto i vincoli tra la realtà storica di V ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e l’Umbria (nel settembre dopo la battagliadi Castelfidardo) sono annesse al Regno di Sardegna. Solo il Lazio con Roma rimangono sotto sive in Justinianeo, sive Theodosiano Codice de hoc ipso reperiantur. Verum lex ipsa Theodosii (quae habetur in ...
Leggi Tutto