Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] governo imperiale accettava la resa.
La trasformazione democratica
Nel corso del 1944, dopo che le battaglie delle Isole Midway e diGuadalcanal avevano volto le sorti del conflitto a favore degli alleati, il governo statunitense iniziò a elaborare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] dal luglio che si svolge la battaglia più importante a Guadalcanal, che è stata conquistata dai Giapponesi e che gli Americani considerano di notevole importanza strategica. Dopo sei mesi di scontri durissimi gli Americani riescono a prevalere ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] of arms, 1951, Stringimi forte tra le tue braccia, di Michael Curtiz), alle rievocazioni delle grandi battaglie (Guadalcanal diary, 1943, Guadal-canal, di Lewis Seiler; Battleground, 1949, Bastogne, di W.A. Wellman), alla fantasy (Star Wars, 1977 ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] aerei alleati: nella battaglia dei 5 giorni nel mar dei Coralli, nelle azioni della Nuova Guinea, a Guadalcanal e poi nel 1943 e Kavieng, oltre i 20.000 a Bougainville, che cercano di liberarsi con qualche attacco, sempre respinto. Così li trovò la ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo
Salvatore Battaglia
Politico e drammaturgo spagnolo, nato a Guadalcanal (Siviglia) il i° maggio 1828, morto a Madrid il 30 dicembre 1879. Studiò legge a Siviglia, [...] azione anche nell'animo femminile, sulla morale familiare, sull'etica sociale e si conchiude alla fine con un senso di vuoto e di sgomento. L. de A. temperava il romanticismo contemporaneo con una visione della vita più realistica e più aderente, e ...
Leggi Tutto