OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che fu governatore solo di nome. Ma le cose cambiarono con la nomina, da parte diFilippo II, di Alessandro Farnese, tanto Barriera caddero immediatamente in mani francesi; ma nella battagliadi Raucoux (1746) le truppe olandesi si mostrarono ancora ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] stessa squadra romana di Sicilia venne a battaglia con squadre cartaginesi sulle coste dell'Africa, a Clupea e ad Utica, riuscendo vittoriosa. A oriente, dal 215 una squadra romana operava nell'Adriatico e nello Ionio contro Filippodi Macedonia, la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fino a Tessalonica.
Dopo la morte di Cesare, la Macedonia fu il punto di raccolta dei congiurati, che a Filippi subirono la sconfitta decisiva; venuta la provincia in potere di Antonio, vi rimase fino alla battagliadi Azio. Agli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diFilippo e di Elisabetta Farnese il diritto alla successione nel Ducato di Parma e nel Granducato di Toscana, una clausola che di lì a pochi anni avrebbe consentito ai Borboni di Spagna di risoluzioni come doppo la battagliadi Giaradadda; e tra ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . Di fatto, quindi, la ‛battaglia' per l'acquisizione di controllo diventa una gara basata sulla capacità di reddito : ‛l'esercito marcerà su Filippi' viene gradualmente trasformata in un gran numero di successive istruzioni dettagliate, come: ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] , I, 34; Gallo, F., Regime fiscale della famiglia e principio di capacità contributiva, in Riv. dir. fin., 1977, I; Filippi, P., Famiglia (Dir. Trib.), in Enc. dir., VII), 1-4; Filippi, P., Impresa familiare (voce), in Enc. Giur. Treccani, Roma,1989 ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...