PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] liberali. Non mancavano poi scene di caccia o dibattaglia e soprattutto figure di animali fantastici presenti quasi ovunque 44; A. Guiglia Guidobaldi, I pavimenti in opus sectile diFilippi: tipologia e ascendenze, "Actes du Xe Congrès international ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] la battagliadi Azio. Risale certamente alla metà del I sec. a.C. la costruzione degli impianti urbani di Verona e di Padova; assegnazioni viritane diFilippi e poi di Azio. Nello stesso periodo viene elaborato un caratteristico tipo di anfora, nota ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sia perché talora protagoniste di notevoli vicende storiche (402 d.C.: battagliadi Pollenzo). Si ricordano inoltre preistoria dell’Italia settentrionale, Torino 1996.
F. Filippi (ed.), Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] dei Macedoni fu conseguenza delle conquiste diFilippo, il fondatore diFilippi, nella località delle antiche Krenides ( dipinte di centauromachia. Il fregio di stucco colorato sotto le colonne ioniche del secondo piano, rappresenta una battaglia tra ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] 'aperta garanzia di indipendenza della confederazione licia, concessa dai Romani dopo la battagliadi Pidna (168 Filippi il culto di Cesare e infine, diffusissimo, quello degli Augusti. Vi sono alcuni documenti che attestano altresì l'esistenza di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nel significato di 'edificio signorile' oltre che di 'reggia', si hanno (Battisti, Alessio, 1954; Battaglia, 1984; sec. 6°-7°), Afrodisia di Caria (sec. 5°-6°), Priene (sec. 5°-6°), Efeso (fine sec. 6°), Side (sec. 5°-6°), Filippi (sec. 5°-6°), ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] città antica a partire da rilevanti tratti delle mura diFilippo II, in cui si aprono porte monumentali. La Via Direkler (5° sec.), fondata in un ginnasio antoniniano.
Nella battagliadi F., combattuta nel 42 a.C., l’esercito dei repubblicani ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] da parte diFilippodi Macedonia ed il mutamento di nome sono attestati dalle monete con al diritto una testa di Eracle con leontea e sul retro un tripode e la leggenda Φιλίππων. La vasta rinomanza di F. nasce specialmente dalla battaglia che vi ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...