Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] nel linearismo dei contorni i caratteri peculiari del classicismo augusteo. Nelle serie orientali (dopo la battagliadiFilippi fino alla morte di A.) si manifesta un'individuazione assai più marcata, un significativo approfondimento psicologico, ed ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] sedes Pisauri (Carm., 81, 3), se va interpretata in questo senso. Dopo la battagliadiFilippi del 42 a. C., P. ricevette una nuova colonia, Iulia Fetix Pisaurum, di coloni militari insediati da Marc'Antonio. Nel 31 a. C. pare abbia dovuto soffrire ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] viene a designare tutto il territorio a S dell'Arno e dell'Esino fino allo stretto di Messina. Dopo la battagliadiFilippi Ottaviano sopprime l'organizzazione provinciale della Gallia Cisalpina, incorporando questo territorio nell'Italia e spostando ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] il fratello, che fu poi sostituito con il più giovane (Tolomeo XIII), da lei successivamente fatto sopprimere. Dopo la battagliadiFilippi, C. si unì a Marco Antonio, cui era stata affidata la parte orientale del mondo romano. Ottaviano le mosse ...
Leggi Tutto
ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος)
L. Laurenzi
Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] , ma poi combatté contro Pompeo. Anche nei tentativi di Marco Antonio di dare ordine agli stati orientali, dopo la battagliadiFilippi, A. I si mostrò un alleato infido.
Si conosce una serie di monete di bronzo di A. I: egli vi è effigiato imberbe e ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] guerra civile prese le armi contro Antonio e fu punita con la deduzione di una nuova colonia di soldati della II Legione di Cesare dopo la battagliadiFilippi nel 42. Iscritta alla tribù Velina, ebbe magistrati, duoviri, aediles. In età imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις)
Red.
E. Paribeni
1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos.
Originariamente [...] sotto Atene; all'epoca romana essa è menzionata al tempo della spedizione di Manuo Vulso contro Antioco (187 a. C.). Al tempo della battagliadiFilippi fu stazione della flotta di Bruto. S. Paolo con i discepoli vi passò provenendo dalla Turchia ...
Leggi Tutto
CASSIO LONGINO, Gaio (C. Cassius Longinus)
A. Longo
Magistrato romano. Nato prima dell'85 a. C., questore nel 54.
Noto soprattutto per avere, insieme con Bruto, preparato ed attuato l'uccisione di Cesare [...] e successivamente guidato le sorti del partito repubblicano fino alla battagliadiFilippi (42 a. C.), al termine della quale, vistosi sconfitto, si uccise. Come magistrato e personaggio politico poté essere onorato con busti e statue ufficiali; ed è ...
Leggi Tutto
LABIENO PARTHICO, Quinto (Q. Labienus Parthicus)
A. de Franciscis
Generale romano, figlio di Tito Labieno. Il ritratto di L. appare sui denari che egli coniò dopo la battagliadiFilippi, tra il 41 ed [...] dei ritratti romani contemporanei, quanto come un'opera a sé, nata in particolari condizioni, sebbene non manchino completamente punti di contatto con i ritratti monetali eseguiti a Roma. Ispirato al tipo iconico della moneta appare un busto in marmo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si scontrò con quello, di pari forza, di Ottaviano e Antonio: la vittoria dei triunviri fu completa, i tirannicidi caddero in battaglia e i triunviri rimasero arbitri dell ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...