POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] von Flotow, in primavera fu all’Argentina di Roma per Maria di Rohan di Donizetti, Orietta di Lesbo di Verdi (la censurata Giovanna d’Arco) e per la prima assoluta di Guisemberga da Spoleto diFilippo Sangiorgi. Nel 1867 fu dapprima all’Apollo ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] Ferdinando Belloni Filippi, chiamato nel 1910 come assistente del Gabinetto di glottologia dallo battaglia, al momento del congedo, avvenuto il 25 febbraio 1920, aveva raggiunto il grado di tenente colonnello, ed era stato decorato con la croce di ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] la mancata battaglia si tendeva a negare ai fuorusciti la riammissione in patria. Delusi, molti di loro tentarono allora di rientrare di 400 cavalieri a Barga, quando (giugno 1331) Simone Filippi, vicario di Lucca di Giovanni di Lussemburgo re di ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] di lui finirono sul patibolo o in esilio e i suoi due figli, Colaccio e Pellino Baglioni, dopo alterne vicende, furono uccisi dai propri concittadini, l'uno in battaglia verve di poeti quali Cecco Angiolieri, Rustico Filippi e Folgore di San ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] di Spagna col grado di tenente colonnello di cavalleria: una brillante carnera interrotta da una grave ferita alla spalla sinistra ricevuta sul campo dibattagliadi un trattato di architettura militare.
Sposatosi, nel 1746, con Maria Filippi, ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...