Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] battagliadiFilippi in Macedonia. Dopo una nuova ondata di guerre civili, nel 27 Ottaviano divenne il primo imperatore di Roma, col nome di (La guerra civile), nei quali narrò con purezza di stile ed esemplare chiarezza le sue grandi imprese militari ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano (n. prima del 43 a. C. - m. prima del 22 d. C.) della scuola di Trebazio Testa. Figlio di Pacuvio Antistio, giurista, avversario di Cesare, che si era fatto uccidere dopo la battaglia [...] diFilippi (42), L., imbevuto di filosofia stoica, restò fedele alla tradizione paterna e alla costituzione libera. Raggiunse la da Paolo, libri de iure pontificio, una collezione di responsi (Posteriores), postuma, compendiata da Giavoleno. In ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (64 a. C. - 8 d. C.). Fautore di Bruto e di Cassio e perciò proscritto nel 43, combatté al fianco di Cassio nella battagliadiFilippi; passò poi dalla parte dei vincitori; Ottaviano [...] nel 31 e comandò una parte della flotta nella battagliadi Azio. Nel 27 represse la rivolta scoppiata in Gallia e trionfò sugli Aquitani. Nel 26 fu praefectus urbi. Nel 2 a. C. propose il titolo di pater patriae per Augusto. Sposò Terenzia, vedova ...
Leggi Tutto
Legato di Cesare (sec. 1º a. C.), in Gallia, dopo la conclusione del secondo triunvirato, vinse Cornificio che si era rifiutato di sgomberare l'Africa vetus; dopo la battagliadiFilippi dovette cedere [...] la Numidia a un legato di Ottaviano, ma durante la guerra di Perugia, schieratosi per Antonio, la riconquistò e la consegnò a Lepido (40 a. C.). ...
Leggi Tutto
Buffone e parassita romano, di origine etrusca. Schiavo dapprima di Marco Favonio, che fu giustiziato dopo la battagliadiFilippi (42 a. C.), S. fu liberato da Mecenate; ebbe il favore di Augusto e ricchezze, [...] arrivando al rango di cavaliere. È ricordato con derisione da Orazio in una satira (I 5, 52). ...
Leggi Tutto
Uno degli uccisori di Cesare; nel 43 a. C. comandò la flotta di Bruto e Cassio. Dopo la battagliadiFilippi si ritirò in Oriente e passò a M. Antonio, ma dopo la battagliadi Azio fu consegnato ad Augusto, [...] e ucciso ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] partiche ripassarono l'Eufrate (luglio del 50).
Lo scoppio delle guerre civili impedì ai Romani di vendicare la disfatta di Crasso. Dopo la battagliadiFilippi, Orode era stato indotto da Labieno a inviare una spedizione in Siria e in Asia Minore ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , venuti dalla Siria in Italia. È notevole che in quei medesimi difficili anni, fra l'uccisione di Cesare e la battagliadiFilippi, l'appello della poesia lucreziana e della filosofia epicurea trasse colà, intorno a Sirone e a Filodemo, anche ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] Marte Ultore, che fu uno dei più grandi e lussuosi di tutta la romanità. Questo tempio era stato da lui votato nel 42 a. C. durante la battagliadiFilippi.
Si componeva, alla moda italica, di una cella circondata da un portico soltanto per tre lati ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] Antipatro; il territorio dello stato giudaico fu invaso dai Tirî e da Antigono figlio di Aristobulo. La battagliadiFilippi (42 a. C.) rischiarò la situazione: M. Antonio riconfermò il potere d'Ircano, fece restituire i territorî occupati dai Tirî ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...