Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] titolo la frase apparsa in cielo a Costantino prima della battagliadi ponte Milvio, In hoc signo vinces, come racconta Eusebio trono di Maria De Filippi, nella trasmissione Uomini e donne, non è tale fino a quando un non casuale concorrente di nome ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] sistema dei limites ovvero distretti di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno diFilippo l’Arabo), a cui vengono Il contesto sembra rispecchiare la situazione successiva alla battagliadi Singara del 344, prospettata qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dibattuto e in verità insussistente per noi, della battaglia fra «classici» e « romantici», la presunta dicotomia , cattolicamente riprovato, di Catone o di Bruto e l'ideale vittoria perpetua dei vinti di Farsalo, di Tapso e diFilippi. Donde, anche ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Mosè Bianchi, il caro Dal Zotto (ivi, p. 117).
Filippo Palizzi, che aveva già eseguito dipinti ispirati ai moti del 1848, realizzò alcuni pregevoli studi di garibaldini nei giorni precedenti la battaglia del Volturno del 1860 (conservati a Roma nella ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] bei Tivoli, Magonza 1983; G. Filippi, Recenti acquisizioni su abitati e luoghi di culto nell'ager aequiculanus, in Archeologìa dopo la seconda battagliadi Cuma (474 a.C.), la nascita di Napoli, con il rapido consolidarsi di una comunità politica ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] composizione dell’unico vero testo patriottico verdiano, la Battagliadi Legnano, messo in scena nella Roma repubblicana del come Ponchielli e Boito, critici come D’Arcais e FilippoFilippi. Era il meglio del teatro italiano che veniva chiamato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] la battagliadi Azio. Risale certamente alla metà del I sec. a.C. la costruzione degli impianti urbani di Verona e di Padova; assegnazioni viritane diFilippi e poi di Azio. Nello stesso periodo viene elaborato un caratteristico tipo di anfora, nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di Scienze di Pisa, frequentò le lezioni di Riccardo Felici (1819-1902), docente di fisica dal 1849 al 1893 – nel 1849 aveva preso parte alla battagliadi , Roma 1987.
G. Cimino, De FilippiFilippo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a Sabrinona nazionale e Matthew di modellazione e di creare oggetti a tre dimensioni da strati di materiali successivi.
• L’ultimo cavallo dibattagliadi ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] diFilippo da Castiglionchio), Perso (viveva post 1326: cfr. Becker), Bechus (Arch. di Stato di Bologna, Ufficio dei memoriali, n. 86, c. 492r: Memorialedi Matteo di Bonvicino di (viaggio in Spagna, battagliadi Montaperti e notizia del bando ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...