Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] romano in una fase storica in cui, dopo la morte diFilippo Maria Visconti nel 1447 - e al riguardo i rapporti con rappresentato la battagliadi Spoleto, ma anche e insieme la battagliadi Cadore.
269. Una battaglia con "grande furia di soldati che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diFilippo e di Elisabetta Farnese il diritto alla successione nel Ducato di Parma e nel Granducato di Toscana, una clausola che di lì a pochi anni avrebbe consentito ai Borboni di Spagna di risoluzioni come doppo la battagliadi Giaradadda; e tra ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] senato (si vedano, tra gli altri, i tentativi diFilippo Nani, Marc'Antonio Michiel, Marco Barbaro...) (118), notizia della battagliadi San Massimo (180). Erizzo e gli altri rappresentanti veneziani avevano commesso "lo sproposito di sortire ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] dibattaglia, di incoronazione di Caracalla e di Geta, di sacrificio, gruppi di divinità) per delineare un'articolata serie di un praefectus della legio I Parthica Philippiana, nell'età dunque diFilippo l'Arabo (CIL, III, 99), prospetta sul cardo, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] dopo la battagliadi Azio. Risale .certamente alla metà del I sec. a.C. la costruzione degli impianti urbani di Verona e di Padova; è II, Verona 1984, pp. 693-724; E. DiFilippo Balestrazzi, Il rilievo di Argenidas e il culto dei Dioscuri ad Este, in ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] della battagliadi ponte Milvio. Tutte le statistiche demografiche per l’antichità presentano enormi margini di approssimazione4. trenta sedi episcopali. Il vescovo diFilippi, Porfirio, è presente al concilio di Serdica; di lui si è rinvenuto un ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e al cuore dell’osservatore con la forza di un’emozionata oratoria.
Nella Battagliadi Ostia (cat. 78 b), l’affresco pp. 352-365 e 583-589;
E. Filippi, S. Hasler, H. Schwaetzer, La Madonna Sistina di Raffaello. Un dialogo nella visione, Roma 2014 (ed ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] riporta invece Philippos, la città cioè diFilippi in Macedonia). In Tracia si svolge la battaglia finale a Campus Mardiensis o Ardiensis, nelle vicinanze di Adrianopoli. Zosimo riporta solo il punto di arrivo della fuga di Licinio, la Tracia, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] ex voto per la vittoria ottenuta nel segno di Cristo nella battaglia sul ponte Milvio, la Basilica Lateranensis, di Maria, VI sec.). Questo tipo di edificio si ritrova, collegato con una navata trasversale senza suddivisioni, nella b. Β diFilippi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] risorgimentali (combatté nelle Cinque giornate e nella successiva battagliadi Novara) Albini si formò, come quasi tutti i Conversazioni scientifiche di Michele Lessona, le Escursioni nel Cielo di Paolo Lioy, Il Regno Animale diFilippo De Filippi, l ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...