INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Eudemo successore diFilippo fa assassinare Poro e abbandona il Panjab. L'uccisione di Poro provoca l indiana (stūpa di Sanchi, di Bharhut, di Bodh Gaya e di Mathura).
Il dominio degli Sciti nell'India fu abbattuto dai Mālava (battagliadi Karōr, 57 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che fu governatore solo di nome. Ma le cose cambiarono con la nomina, da parte diFilippo II, di Alessandro Farnese, tanto Barriera caddero immediatamente in mani francesi; ma nella battagliadi Raucoux (1746) le truppe olandesi si mostrarono ancora ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] stessa squadra romana di Sicilia venne a battaglia con squadre cartaginesi sulle coste dell'Africa, a Clupea e ad Utica, riuscendo vittoriosa. A oriente, dal 215 una squadra romana operava nell'Adriatico e nello Ionio contro Filippodi Macedonia, la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fino a Tessalonica.
Dopo la morte di Cesare, la Macedonia fu il punto di raccolta dei congiurati, che a Filippi subirono la sconfitta decisiva; venuta la provincia in potere di Antonio, vi rimase fino alla battagliadi Azio. Agli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] per cadere pezzo a pezzo in mano diFilippo (spedizione conclusiva 342-1).
Filippo prima riduceva a vassalli e poi eliminava i a Eumene di Pergamo e più tardi oppongono ai Traci alleati di Perseo altri loro alleati. Dopo la battagliadi Pidna i ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] in mancanza di questi, per Claudia di Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlo d'Asburgo, figlio diFilippo il Veneziani a Valeggio; e campeggiò anche nella memorabile battagliadi Ravenna, in cui doveva lasciare la vita.
Ma ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] la città; riammessi dopo Montaperti, furono di nuovo esiliati dopo la battagliadi Benevento. La pace del cardinal Latino nel vescovado di Parigi; Filippo Emanuele (1581-1662) conte di Joigny, generalissimo delle galere. Dei figli di quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] che raccoglievano milizie in Oriente, presso Orode re dei Parti allo scopo di promuovere un'alleanza e ottenere aiuti. Questo disegno fu però prevenuto dalle due battagliediFilippi (42 a. C.), che abbatterono le sorti del partito repubblicano. Q. L ...
Leggi Tutto
VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus)
Mario Attilio Levi
Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) [...] in Gallia in luogo di Antonio e si oppose a Ottaviano quando questi cercava di assicurarsi, dopo Filippi, le Spagne. Dopo Pacoro, il 9 giugno, nell'anniversario di Carre, V. raccolse una nuova vittoria nella battagliadi Gindaro, in cui perse la vita ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del regno degli ultimi due re antigonidi (Filippo V, 221-179 a.C., e Perseo, 179-168 a.C.) e delle vicende legate alle guerre macedoniche. La battagliadi Pidna (168 a.C.) si configura come una sorta di spartiacque: apre per le comunità macedoni una ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...