FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Druyes-les-Belles-Fontaines (dip. Yonne), costruito dai conti di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli diFilippo II Augusto di la spoglia del carroccio presa ai Lombardi nella battagliadi Cortenuova, ancora visibile nel sec. 15°, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] liberali. Non mancavano poi scene di caccia o dibattaglia e soprattutto figure di animali fantastici presenti quasi ovunque 44; A. Guiglia Guidobaldi, I pavimenti in opus sectile diFilippi: tipologia e ascendenze, "Actes du Xe Congrès international ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battagliadi Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] inserisce nel filone comico-realistico inaugurato da Rustico Filippi, si sciorina invece lessico concreto e basso e la “bella scola” della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo 1993, pp. 225-245 (poi col titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] Lo scontro, inevitabile, avviene nell’ottobre del 42 a.C. in Macedonia, a Filippi (presso l’odierna Drama), dove in due distinte battaglie, combattute a distanza di venti giorni, vengono sconfitti prima Cassio e poi Bruto: entrambi si danno la morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] bacino del Mediterraneo e non sempre con esiti incoraggianti. A Filippi, in Macedonia, Paolo e i suoi vengono bastonati e proprio i Franchi a impedire l’ulteriore avanzata dei musulmani (battagliadi Poitiers, 732), e sarà a un sovrano franco che ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] studiarono con accanimento il cartone michelangiolesco della Battagliadi Cascina (Vasari, VII); ma poco si con regesto dei documenti); S. Filippi, La cappella Chigi, in Fabbriche romane del primo '500. Cinque secoli di restauri (catal.), Roma 1984, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] 1871; presso il Civico Museo Revoltella di Trieste La battagliadi Pastrengo e l'acquerello Artiglieria da R. De Pasquale Pennisi, Schizzi artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] nel 1851 sposò a Torino Giuseppina Pavia, figlia di Giuseppe e di Maria De Filippi, dalla quale ebbe due figli, Maria Louise, universitario e la guardia nazionale a difesa di Padova.
A seguito della battagliadi Custoza, riparò prima a Roma, dove ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (1º sec. a. C.): edile nel 53 a. C., pretore nel 49; fu partigiano di Pompeo dall'inizio della guerra civile sin dopo la battagliadi Farsalo; perdonato da Cesare, tornò a Roma, ma, [...] dopo l'uccisione del dittatore, seguì Bruto e Cassio; a Filippi fu fatto prigioniero e ucciso per ordine di Ottaviano. ...
Leggi Tutto
Principe partico (m. 38 a. C.), figlio di Orode II. Aiutò Labieno nell'ultimo tentativo delle forze repubblicane in Oriente dopo Filippi, invadendo con un forte esercito la Siria, la Fenicia e la Palestina. [...] Cadde in battaglia contro Ventidio Basso nella Siria settentrionale. Il nome di P. fu anche portato da un Arsacide, che regnò, con varie interruzioni, tra il 78 e il 116 d. C. ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...