• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [7]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Storia antica [2]

DECARCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes [...] asservite a Sparta. Quando, infatti, dopo la battaglia di Egospotami - che pose fine all'ultima fase della ai quali era legato da antichi rapporti personali e da identità di vedute politiche. Tali decarchie vennero istituite a Bisanzio, Calcedone, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO MARITTIMO – ASIA MINORE – STRASBURGO

Adimanto di Atene

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale della fine del 5º sec. a. C. Fu coinvolto con Alcibiade nel cosiddetto processo delle erme. Caduto prigioniero di Lisandro dopo la battaglia di Egospotami (405), fu risparmiato [...] - pare - per aver tradito i suoi concittadini durante quella battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – ALCIBIADE – LISANDRO

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] regnò 14 anni, dal 413 al 399. Il 419 è l'anno della rotta dell'Assinaro, il 404 quello della battaglia di Egospotami: due date, due nomi che bastano a farci ricordare in quali disperate operazioni in terre lontane fossero concentrate tutte le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

POLICLETO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Paola ZANCANI MONTUORO Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] British Museum si può forse considerare replica semplificata dell'opera di P. Quanto all'Afrodite in Amicle, che era sostegno di un tripode dedicato dopo la battaglia di Egospotami, si è pensato di attribuirla a P. il giovane, sembrando la data del ... Leggi Tutto

NAVARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARCO (ναύαρχος, navarchus) Paola Zancan Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] uno per anno dal 413/2 al 407/6); e ci sono testimoniati quasi ininterrottamente per il periodo che va dalla battaglia di Egospotami alla pace di Antalcida, dal 406/5 al 388/7, se si eccettui la breve parentesi del 395-94, durante la quale il comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARCO (2)
Mostra Tutti

KANACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANACHOS (Κάναχος, Canachus) L. Guerrini 2°. - Scultore di Sicione, allievo di Policleto (Paus., vi, 13, 7) attivo tra la fine del V e l'inizio del IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) ne stabilisce [...] consacrato a Delfi da Lisandro in seguito alla battaglia di Egospotami del 405 (Paus., x, 9,10). Ad Olimpia fu l'autore di una statua di Bykelos, un efebo sicionio vincitore nell'Olimpiade 95a di una gara di pugilato per giovanetti (Paus., vi, 13, 7 ... Leggi Tutto

EGOSPOTAMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo fiume del Chersoneso tracio che sbocca nell'Ellesponto. Alla sua foce avvenne nel settembre del 405 a. C. una battaglia navale fra Ateniesi e Spartani di nessuna importanza militare, ma di grande [...] Sesto, poi si pose ad Egospotami, press'a poco a egual distanza (circa tre chilometri) da Sesto e da Lampsaco. All'alba, gli Ateniesi, ch'erano privi di rifornimenti, schierarono le loro navi per venire subito a battaglia, ma Lisandro si tenne fermo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO ATENIESE – ELLESPONTO – ALCIBIADE – AMMIRAGLI

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] di Decelea nell’Attica (413), fu combattuta per mare sulle coste dell’Asia Minore e sull’Ellesponto, mentre il blocco peloponnesiaco stringeva Atene da terra: crollato a Egospotami battaglia di Cheronea (338). I tentativi a opera di Sparta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

Teràmene

Enciclopedia on line

Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei [...] contro gli strateghi vincitori di quella battaglia, incolpati di aver trascurato il salvataggio dei naufraghi, T. fu accusatore implacabile e moralmente responsabile della loro condanna. Dopo la sconfitta ateniese a Egospotami (405) si recò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – OLIGARCHICA – EGOSPOTAMI – ALCIBIADE – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teràmene (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tra la Democrazia e il Demo, e nella parete di fondo la battaglia di Mantinea (362). Nel portico erano appesi gli scudi una serie di successi, fu distrutta nel 405 da Lisandro a Egospotami per non avere gli strateghi ascoltati i consigli di Alcibiade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali