FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] diCurtatoneeMontanara.
Non è difficile identificare la sfera di interessi politici nella quale muovevano questi giovani: è quella che con paziente e toscano, della Battagliadi Magenta (Firenze, Gall. d'arte moderna), per effetto di una fortunata ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] il quartier generale delle Grazie, in prossimità diCurtatoneeMontanara. Dieci giorni dopo studenti e professori vennero chiamati a combattere contro le truppe del maresciallo Josef Radetzky. Sul campo dibattaglia, tra i numerosi caduti, ci fu ...
Leggi Tutto
Collodi, Carlo
Gianna Marrone
Il creatore di Pinocchio
Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre [...] una rivista, Il Lampione, o impegnandosi personalmente in battaglia. Infatti andò volontario a combattere a CurtatoneeMontanarae si arruolò nei cavalleggeri di Novara durante la Seconda guerra di indipendenza.
Sia prima sia dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] celebrò i caduti diCurtatoneeMontanara rivolgendo ai suoi di Salerno di Palmiro Togliatti, espressosi nell’aprile 1944 a favore di un compromesso tra partiti antifascisti, la monarchia e Badoglio. Lo Stato moderno intraprese dunque una battaglia ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina edi chirurgia all'università [...] professione medica. Nel 1848 egli prese parte alle operazioni militari in Lombardia, e nella giornata diCurtatoneeMontanara fu fatto prigioniero sul campo dibattaglia mentre prestava le sue cure a un soldato austriaco ferito: rinchiuso dapprima ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele edi Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] alla battagliadiCurtatone che, in realtà, fu un massacro dei volontari toscani martellati da una preponderante artiglieria austriaca. Col suo reparto arrestò a Rivalta la ritirata delle truppe toscane reduci da Curtatonee da Montanara, favorendone ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] Garfagnana, della Lunigiana edi Pontremoli e quindi alle operazioni in Lombardia; con l'incarico di comandante del Genio provvide all'approntamento delle trincee di fronte a Mantova. Il 29 maggio partecipò alla battagliadiCurtatone ed ebbe poi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Linaker, La vita e i tempi diE. Mayer, Firenze 1898, ad Ind.;F. Pera, Quarta serie di nuove biogr. livornesi, Siena 1906, pp. 38, 40-45; E. Michel, La sciabola che fu cinta dal gen. C. De Laugier a CurtatoneeMontanara, in Il Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto