BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina edi chirurgia all'università [...] professione medica. Nel 1848 egli prese parte alle operazioni militari in Lombardia, e nella giornata diCurtatoneeMontanara fu fatto prigioniero sul campo dibattaglia mentre prestava le sue cure a un soldato austriaco ferito: rinchiuso dapprima ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele edi Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] alla battagliadiCurtatone che, in realtà, fu un massacro dei volontari toscani martellati da una preponderante artiglieria austriaca. Col suo reparto arrestò a Rivalta la ritirata delle truppe toscane reduci da Curtatonee da Montanara, favorendone ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] Garfagnana, della Lunigiana edi Pontremoli e quindi alle operazioni in Lombardia; con l'incarico di comandante del Genio provvide all'approntamento delle trincee di fronte a Mantova. Il 29 maggio partecipò alla battagliadiCurtatone ed ebbe poi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Linaker, La vita e i tempi diE. Mayer, Firenze 1898, ad Ind.;F. Pera, Quarta serie di nuove biogr. livornesi, Siena 1906, pp. 38, 40-45; E. Michel, La sciabola che fu cinta dal gen. C. De Laugier a CurtatoneeMontanara, in Il Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto