Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] . Con Federico II R. fu ghibellina fino alla battagliadiCortenuova (1237); poi le opposte fazioni si disputarono il Sogari; all’interno, trasformato all’inizio del 17° sec., varie sculture di P. Sogari e B. Spani, del quale è la grande Madonna posta ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] . Fra essi: Giacomo e il figlio Lorenzo (v. le voci); Pietro di Giacomo, podestà di Treviso (1236), poi di Milano (1237), guidò i Milanesi nella battagliadiCortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato a Trani e qui impiccato per ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] , uomini d'arme e di toga, ecclesiastici. Fra essi: Pietro, di Giacomo, podestà di Treviso (1236) minacciata da Ezzelino da Romano, e di Milano (1237); e in tale sua qualità guidò i Milanesi nella battagliadiCortenuova contro Federico II; fatto ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] che accompagnava l'invio dei resti del carroccio milanese, catturato sul campo diCortenuova (v. Cortenuova, battagliadi), nel quale rende atto all'urbs regia/causa imperii di averlo "designato a raggiungere in Germania il culmine dell'impero, come ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] collocazione cronologica in un lungo periodo che va dal rinnovo della Lega lombarda contro Federico II del marzo 1226 alla battagliadiCortenuova del 27 novembre 1237 (cf. Levy, Guilhem Figueira, p. 4); secondo Schultz-Gora (1902, p. 35 n. 2) la ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] contrasto la connotazione dei nemici come rebelles. In quelle relative alla battagliadiCortenuova gli argomenti si fanno più gravi e già nelle epistole (e nei provvedimenti di bando) dell'anno successivo i nemici sono divenuti infideles, meritevoli ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , portato a R. da Federico II che se ne era impadronito nella battagliadiCortenuova (1237), pezzi di scultura altomedievale e il famoso rilievo circolare con scene della Vita di Achille, adattato nel sec. 13° a pannello cosmatesco dell'ambone dell ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Vercelli non nel 1232, come proponeva Besta (1962, p. 456), ma tra il 1238 e il 1240, dopo la battagliadiCortenuova, è stato acutamente proposto da Isidoro Soffietti. Egli ha anche reperito un documento vercellese del 1240 ove Uberto compare come ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] concomitanza con le campagne militari condotte contro la Lega lombarda e la prima espressione nel presidio di Lodi, elevato dopo la battagliadiCortenuova sul finire del 1237 (Agnelli, 1917, pp. 214, 276; v. Castelli, Regno d'Italia, architettura, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] la moglie, da cui gli nacquero poi Guglielmo e Alasia, entrambi ancora impuberi alla morte del padre.
Dopo la battagliadiCortenuova, B. s'era accostato all'imperatore, presso il quale lo troviamo a Torino nella seconda metà del febbraio 1238 ...
Leggi Tutto