• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [24]
Archeologia [31]
Europa [18]
Arti visive [19]
Geografia [12]
Biografie [11]
Storia antica [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia storica [5]
Diritto [4]

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] carta della Macedonia e della Grecia, alla vigilia di Cheronea, vediamo da una parte un regno territorialmente continuo ad altra era introdotta più recentemente, e contata dall'anno della battaglia di Azio, il 31 a. C. La provincia ebbe all'incirca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] uno stratego: e lo stesso Chersoneso tracio passava dopo Cheronea in mano della Macedonia. Restavano liberi da diretto dominio a Eumene di Pergamo e più tardi oppongono ai Traci alleati di Perseo altri loro alleati. Dopo la battaglia di Pidna i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] prima di Mantinea (alla battaglia, del resto, i Focesi non avevano voluto partecipare) il partito filoateniese di Asticrate contro la pretesa egemonica del re di Macedonia e terminava con la vittoria di Cheronea (1° settembre 338), che garantiva ... Leggi Tutto

FOCIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] o meno felicemente, fra Atene e Sparta. Dopo la battaglia di Leuttra (371) le fu necessario sottomettersi alla nuova potenza giustamente reputò di suo vantaggio il riordinarla e il fortificarla; tanto che, specie dopo la vittoria di Cheronea (338), ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DEMETRIO POLIORCETE – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCIDE (2)
Mostra Tutti

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Piero Treves . Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] , L., dall'indomani di Cheronea sino alla vigilia della morte, condusse una campagna implacabile e sistematica di battaglie tribunalizie, richiedendo per tutti i rei la pena di morte. Pochi mesi dopo Cheronea, lo stratego di quella giornata, Lisicle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICURGO (3)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] defezione di parte degli alleati. Nel 338 A. concluse con Tebe un'alleanza contro Filippo. Dopo la sconfitta di Cheronea Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea (479 a. C.). La statua del culto era in legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Nicagora, discendente di Plutarco di Cheronea e dadouchos (portatore di fiaccola) nei Misteri Eleusini. Due iscrizioni dell’ambulacro del sepolcro di rispecchiare la situazione successiva alla battaglia di Singara del 344, prospettata qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] si trovava generalmente nei pressi del campo di battaglia (tumulo degli Ateniesi e dei Plateesi a Maratona, degli Spartani caduti alle Termopili, polyandrion di Tespie per i caduti del 424 a.C., di Cheronea per quelli del 338 a.C.); altrimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , era la statua di Filippo a Cheronea (Paus., i, 9, 4) (v. filippo). Difficile stabilire la data relativa per i gruppi di Euphranor, con A principio politico unitario e legittimistico, cioè fino alla battaglia di Isso (301 a. C.), accettato dalle ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] sec. a.C. vide la presenza nella città di numerosi negotiatores organizzati in un conventum civium Romanorum. Dopo la battaglia di Filippi, Marco Antonio e Ottaviano offrirono a T. lo statuto di civitas libera come compenso della sua fedeltà al loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali