• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [24]
Archeologia [31]
Europa [18]
Arti visive [19]
Geografia [12]
Biografie [11]
Storia antica [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia storica [5]
Diritto [4]

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] riusciti vincitori, Atene stabilisce d'allora il suo predominio nella città di Calcide e nell'isola. Fedeli ad Atene, i Calcidesi prendono parte, nel 479 a. C., alla battaglia di Platea. Essi però si ribellano ad Atene nel 446 e successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS

ANFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] greche ancora a lui opposte e preparam la vittoria di Cheronea. In questo periodo Anfissa ha dunque una parte importante diritto di immunità, ciò che le procurò un aumento considerevole di abitantì, dopo la battaglia di Azio, per l'immissione di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – GOLFO DI CORINTO – GUERRA ACAICA – ARMISTIZIO

GAUGAMELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla) Giulio Giannelli Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu). La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] Alessandro decise di schierare, dietro il fronte di battaglia, una seconda linea, destinata a rintuzzare i tentativi di aggiramento , ripetendo la stessa tattica insegnata da Parmenione a Cheronea e ripetuta già a Isso, portò la sua cavalleria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUGAMELA (2)
Mostra Tutti

ARCHELAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale di Mitridate VI, re del Ponto. Scoppiata la guerra con Roma, combatté dapprima in Asia contro Nicomede III re di Bitinia, poi con una grande armata e un grande esercito passò in Grecia. Dopo la [...] Là si congiunse con rinforzi mandatigli da Mitridate, e cercò la vittoria di nuovo sul campo di Cheronea (v.). Fu battaglia delle più importanti, che si concluse però con il trionfo di Silla. Archelao fu salvo solo perché, Silla non possedendo armata ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE ARMATA – MITRIDATE VI – NICOMEDE III – ARISTIONE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHELAO (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] un dialogo immaginario contenuto nel De facie in orbe lunae di Plutarco di Cheronea (n. 50 ca. - m. dopo 120). È spesso i Lidi sconfiggevano i Medi; una volta combatterono una battaglia di notte. Mentre combattevano con uguale fortuna, nel sesto anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] Cheronea nel 338 a.C., la successiva spedizione asiatica (334-323 a.C.) di Alessandro III Magno, la morte senza eredi del Macedone e le lotte che si scatenano tra i suoi luogotenenti e collaboratori per la successione, conclusesi con la battaglia di ... Leggi Tutto

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] nella battaglia di Cunassa, guida l’esercito mercenario greco attraverso l’Anatolia verso la patria (401-399 a.C.). Il suo punto di riferimento politico è Sparta e in particolare il re Agesilao, a fianco del quale combatte, pare, a Cheronea nel ... Leggi Tutto

Plutarco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Plutarco Lionello Inglese Giorgio Inglese di Lionello Inglese Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] ferro, mentre M. ricava da Seneca, de benef. 5, 14, che le monete fossero di cuoio. Lucullo: la notizia sulla battaglia di Tigranocerta, come esempio di superiorità della fanteria romana (II xix 5), viene da Luc. 26-28 (ma M., anche nell’Arte della ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutarco (5)
Mostra Tutti

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] ufficiali”. Callistene, pronipote di Aristotele, accompagna il Macedone e ne scrive le vicende fino alla battaglia di Gaugamela (331 a a tutta l’età moderna) autori greci di età romana, Plutarco di Cheronea. Cultore della tradizione greca, ma ben ... Leggi Tutto

sacro

Enciclopedia on line

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] pretesto per il macedone per penetrare ulteriormente in Grecia. Con la distruzione di Anfissa il conflitto si allargò; la battaglia decisiva presso Cheronea (338), fra le forze di Atene e Tebe, coalizzate in difesa dei locresi, e Filippo, si concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CONCILIO VATICANO II – DEMETRIO POLIORCETE – CANTO GREGORIANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali