• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [9]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Geografia [4]
Europa [3]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Scienze politiche [3]
Accademie scuole e movimenti [3]
Italia [2]

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] religione". Cominciate le guerre di religione, l'Angiò diveniva campo di battaglia per i due partiti, d'Anjou et du Maine (1371-1508), Parigi 1886; J. X. Carré de Busserolle, Catalogue analytique d'aveux de fiefs rendus par des familles de ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

FAUST

Enciclopedia Italiana (1932)

Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] battaglia fra Mefistofele imbaldanzito dalla scommessa col Signore, consapevole del suo scopo, armato di tutte le magiche e diaboliche potenze di scene della Dannazione di Faust (1846), Michel Carré tracciò il libretto per l'opera di Carlo Gounod ( ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – FRANCOFORTE SUL MENO – DANNAZIONE DI FAUST – GIOVITA SCALVINI – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUST (2)
Mostra Tutti

GORDIANO III

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDIANO III (M. Antonius Gordianus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque a Roma il 20 dicembre, forse nel 224, da Giunio Balbo e da Mecia Faustina, figlia di Gordiano [...] guerra contro i Persiani. Antiochia fu liberata, i Persiani ricacciati nella Mesopotamia, Carre ripresa. A Resaina avvenne la battaglia decisiva, in cui Sapore fu pienamente sconfitto; anche Nisibi cadde di nuovo in potere dei Romani. Dopo una serie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIANO III (2)
Mostra Tutti

TIMESITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMESITEO (C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus) Gastone M. Bersanetti Prefetto del pretorio sotto Gordiano III. Fu prefetto di coorte nella Spagna. Poi ripetutamente procuratore e viceprocuratore finanziario [...] esercito in Oriente seguendo la via di terra; durante la marcia ricacciò di là dal Danubio bande di barbari entrati nella Tracia. Giunto in Asia, riprese o liberò Antiochia, ricuperò Carre, vinse una battaglia decisiva a Resaina, rioccupò Nisibis. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMESITEO (1)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] ; ‟sperare di muovere la volontà umana per mezzo dell'imperativo categorico è come sperare di muovere un carro per mezzo di una lezione ‟Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1929, IX, pp. 185-237. Battaglia, F., Linee di sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] artista francese considera se stesso come il campo di battaglia della storia, da noi invece ciascuno si it.: La rivoluzione dell'arte moderna, Milano 1958). Seuphor, M., Cercle et carré, Paris 1971. Volpi, M., Arte dopo il 1945. USA, Bologna 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] giardiniere' di costruzione dell'ellisse per generare, mediante un filo, curve con più di due fuochi. Louis Carré (1663 attento alla delicata battaglia condotta da questi 'strani' personaggi mostra invece che c'è qualcosa di fondamentalmente nuovo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] dell’età imperiale matura. Disastri orientali La sola vera eccezione sembra essere rappresentata dalla battaglia combattuta e disastrosamente perduta dalle legioni di Crasso a Carre, in alta Mesopotamia, il 9 giugno del 53 a.C. Se l’esercito romano ... Leggi Tutto

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] altre tribù germaniche, in un’aspra battaglia, avvenuta probabilmente nella piana di Ochsenfeld (presso l’odierna Mulhouse), Cesare " romano. Il convegno di Lucca, Carre e la "questione egiziana" La lunga assenza di Cesare, i continui scontri ... Leggi Tutto

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la sempre più incerta [...] durante un colloquio personale tra i due sovrani, tra Carre ed Edessa, che nel 260 Valeriano e il suo stato succede un generale di cavalleria di origini illiriche di grandi capacità, Claudio, che nel 269 vince a Naisso una battaglia epocale contro i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
carròccio
carroccio carròccio s. m. [der. di carro]. – Grande carro a quattro ruote usato in battaglia dagli antichi comuni italiani: trascinato da buoi, pavesato dei colori della città, era difeso da squadre scelte e serviva anche per le funzioni religiose...
còcchio
cocchio còcchio s. m. [dall’ungh. kocsi, prob. attraverso il ted. Kutsche]. – 1. Carrozza signorile: una passeggiata in cocchio; Già di cocchi frequente il corso splende (Parini). 2. Carro a due ruote, leggero, usato in passato per diporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali