CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] del 12º reggimento bersaglieri, che condusse nelle aspre battaglie dell'Isonzo e del Carso, ottenendo una terza medaglia sul Carso e poi nella ritirata dopo Caporetto, segnalandosi nella difesa del ponte di Mandrisio sul Tagliamento e poi in novembre ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] quello liberalnazionale: in questa battaglia il Battisti ebbe a fianco dell'Austria, ma, dopo Caporetto, avendo gli Austriaci scoperto Battisti. L'anima, la vita,Firenze 1928, passim;E. Battisti, Di A. A., in Trentino, XVII(1939), pp. 201-204; K ...
Leggi Tutto
Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare [...] una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, la battaglia si concluse in novembre con la disfatta degli italiani che dovettero ritirarsi sul Tagliamento e poi sul Piave. ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...