Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] ’Italia in guerra». All’indomani diCaporetto fu aggregato al Servizio propaganda organizzato da Lombardo Radice. Deluso, come molti altri intellettuali, dall’esito diplomatico della guerra, vinta sui campi dibattaglia e ‘tradita’ al tavolo delle ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] ai vertici militari seguiti alla disfatta diCaporetto che Parri aveva avuto modo di seguire da vicino, percependo con a lui come guida delle formazioni di Giustizia e Libertà. Assunto il nome dibattagliadi Maurizio, Parri accettò l’incarico non ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Nell'autunno 1917 seguì un corso di pilota a Torino, interrotto dalle vicende diCaporetto. Nel gennaio 1918 assunse il una violenta battaglia contro i socialisti e l'Avanti!,pubblicò un caldo appello a sostegno dell'impresa di Fiume, nonostante ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] , la Commissione rigettava la colpa diCaporetto su alcuni generali, e in primo luogo su Cadorna e il C., accusandoli di aver logorato le truppe con sforzi eccessivi e di aver male impostato e condotto la battaglia difensiva. Queste accuse non erano ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] della 36a divisione in Carnia, di lì a breve travolta dalla disfatta diCaporetto. Ferito al volto e fatto volte esposta nelle battaglie cruente», caduto come «gloriosa vittima di ignobile attentato nel compiere opere di pace e di giustizia».
Fonti ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , tra gli altri, G. Gronchi e F. Parri. Inviato di nuovo ai reparti operativi dopo la disfatta diCaporetto, dal 1917 fino al termine del conflitto prestò servizio al Montello, quale ufficiale di collegamento tra le truppe italiane e il XIV corpo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] e Borsa cotoni, di cui divenne il primo presidente. In questa veste sostenne una dura battaglia contro il ministro del non erano infondate, cosicché, costituitosi dopo la disfatta diCaporetto il gabinetto Orlando, questi impiegò le capacità del C ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] volontario nella legione repubblicana di Ricciotti Garibaldi, combattendo nella battagliadi Drisko nell'Epiro. la notizia della disfatta diCaporetto, costituì a Milano - insieme con E. Vigorelli, Fulcieri Paulucci di Calboli, Meschia, monsignor ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] ancora in prima linea nei primi giorni d'ottobre nella decisiva battaglia del Volturno (cfr. i suoi Ricordi garibaldini del 1860, in di dare ai suoi debitori ogni desiderabile, ogni migliore garanzia". Pochi giorni dopo, superata la crisi diCaporetto ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] ed operazioni sul fronte terrestre, soprattutto prima diCaporetto. Ad ogni modo va ricordata la parte di acceso nazionalismo, egli in particolare dichiarò di essere favorevole all'incremento delle grandi navi da battaglia e manifestò l'intenzione di ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...