Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] rotta diCaporetto dell'ottobre 1917 -, ma nel medio-lungo periodo. Diversamente da quanto potrebbe apparire, Caporetto - , la C.N.A.V., le Officine diBattaglia, le Officine meccaniche italiane di Reggio Emilia), imprese elettriche (come la S. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] che il disastro diCaporetto impone indiscutibilmente la di un concerto pianistico pomeridiano cui D'Annunzio assiste nella sala militarizzata, quasi sincronizzato a un fortunato scontro militare serale, a Caposile: una vera e propria battaglia ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Banco modello nella Regia Scuola Superiore di Commercio di Bari, rievocò l’esodo della cittadinanza di Venezia seguito alla rotta diCaporetto e l’occupazione di a faticose e per lui eccessive battaglie»(31). Al posto dello scomparso Marsich ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ben noto come ai soldati-contadini, dopo il disastro diCaporetto, fosse stata promessa una riforma attesa da decenni, lo annunciò rifacendosi a s. Paolo «ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede».
Dalla Cgil, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] da allora [dalla stagione eroica delle battaglie] sono dunque sostanzialmente mutate». E di un criticatissimo intervento di restauro, con l’avvicinarsi della linea del fronte dopo la rotta diCaporetto, furono imballate dentro a un migliaio di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] funzionario Roberto Cessi(101).
I giorni foschi diCaporetto trovarono l’Archivio, come molte altre istituzioni cittadine, evacuato del suo personale e privo di effettiva direzione(102). Su un mannello di concitate lettere del novembre 1917(103) l ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] «Sior Tonin Bonagrazia», il suo giornale, ricorda che ai tempi diCaporetto era stato «l’animadore del nostro zornal» (47, 23 Sandro Meccoli, La battaglia per Venezia, Milano 1977, introdotto da pagine impegnative di Bruno Visentini, sindaco ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Tosi; meccaniche, come le Officine meccaniche diBattaglia e la Savinem; di costruzioni, come la Edoardo Almagià. diCaporetto, vennero predisposti gli strumenti esecutivi del grandioso progetto, con la costituzione, nel 1918, della Società veneta di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Il 16 novembre 1919 il Ppi affrontò la sua prima battaglia elettorale. Le elezioni si svolsero con il sistema proporzionale volontà dei popolari di mantenere fede alle proprie idee e al proprio programma.
«Nel grigiore diCaporetto [scriveva Giuseppe ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] si ricordava ancora Curtatone e Montanara, battaglia epica della Prima guerra d’Indipendenza; ma dopo la grande guerra altri nomi facevano tremare le vene ai polsi: attualmente si ricorda solo il significato diCaporetto perché il termine è entrato ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...