CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] 1916) e tre medaglie d'argento.
Dopo la disfatta diCaporetto, fu vicino al padre, amareggiato per la propria sostituzione P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 104, ad Indicem; E. Museo ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] armata ed entrò in azione il 14 ottobre guidando, nella battagliadi Vittorio Veneto, l'avanguardia verso monte Sagran e meritando per autore cfr. anche l'articolo Carzano prodromo diCaporetto, in Studi trentini di scienze stor., XLII (1963), pp. 237 ...
Leggi Tutto
Carso
Altopiano roccioso calcareo che si estende dalle provv. di Trieste e Gorizia fino alla Croazia, passando per la parte occid. della Slovenia. Fu teatro delle principali battaglie del fronte italo-austriaco [...] del Vallone; con le battaglie del maggio e dell’ag. 1917 conseguì nuovi vantaggi, soprattutto nella Bainsizza, allarmando lo stato maggiore tedesco e provocando quindi l’offensiva di alleggerimento austro-tedesca dell’ott.-nov. 1917 (➔ Caporetto). ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] ’esercito italiano, il cui fronte difensivo era arretrato sulla destra del P. dopo la rotta diCaporetto (24 ottobre 1917), e quelle austro-tedesche.
La prima battaglia del P. iniziò il 10 novembre 1917; il giorno precedente erano stati fatti saltare ...
Leggi Tutto
Caruso, Alfio. – Scrittore italiano (n. Catania 1950). Dopo la laurea ha iniziato la sua carriera giornalistica, durata più di trent’anni, collaborando con La Sicilia. Dopo aver lavorato prima per Il Giornale [...] Milano ordina: uccidete Borsellino (2010), La battagliadi Stalingrado (2012), Un secolo azzurro (2013), Quando la Sicilia fece guerra all'Italia (2014), 1960. Il migliore anno della nostra vita (2016), Caporetto. L'Italia salvata dai ragazzi senza ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] mm., a Caporetto (alto Isonzo) 2500 mm. Assai nevose le montagne, specialmente le Giulie, dove un manto di nevi di tre metri e di sopraggiungere e di sconfiggere nella battagliadi Pordenone le truppe dell'impero. Ma Venezia non riuscì nell'intento di ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] sul Carso; Carlo Erba. Dopo Caporetto i futuristi fondano la rivista politica Roma Futurista che dirigono dal fronte.
Il 15 aprile 1919 i futuristi Marinetti e Ferruccio Vecchi comandano la battagliadi Piazza Mercanti, prima vittoria fascista sul ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] anche, durante le vacanze, i viaggi all'estero: Svizzera, Germania, campi dibattaglia del 1870, Egitto, Palestina, ecc. E da essi V. E. 'animo dei combattenti meglio di qualsiasi altro, talché nel momento supremo diCaporetto, quando molti in Italia ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Alberto Baldini
Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. [...] d'Africa del 1895-96 e fu alla battaglia d'Adua col 3° reggimento fanteria d'Africa. Generale nel 1900, comandò dapprima la brigata Toscana e poi il 1° gruppo Alpini. Nel 1907 - col grado di tenente generale - fu nominato ispettore degli Alpini, e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 1918 conobbe continui aumenti di capitale — il più consistente proprio alla vigilia diCaporetto il 23 ottobre 1917 aprile 1921, p. 245.
187. Sulla battagliadi Castello cf. A. Gavagnin, Vent’anni di resistenza, p. 94, oltre alla recente ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...