• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [83]
Biografie [86]
Storia contemporanea [11]
Religioni [8]
Geografia [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Scienze politiche [6]
Europa [5]

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] esaminando le battaglie di Cerignola (1503), di Agnadello nella Ghiara d'Adda (1509), di Ravenna (1512), di Novara (1513), di Marignano (1515 terre invase dal nemico dopo Caporetto, 1500 detenuti, tutti addetti a lavori di officine; poi 6000 libici e ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] adeguati: classica fu l'esplorazione strategica di Napoleone, nell'anno 1806 prima della battaglia di Jena. L'imperatore lanciò il Murat dopo la rottura di Caporetto; così per noi - per quanto si riferisce all'impiego di grandi masse di cavalleria - a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] - Per la battaglia di Gorizia v. guerra mondiale. La contea di Gorizia. - Il sorgere della contea di Gorizia, deriva , come Tolmino, Caporetto, Canale ancora nel sec. XVIII vi erano moltissimi Italiani. Le vicende della contea di Gorizia, durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] Massimiliano imperatore nel febbraio-marzo del 1508; ma l'invasore fu respinto dall'Alviano (battaglia di Rusecco, 2 marzo). Nel luglio 1509, nuova invasione di Massimiliano: e questa volta la resistenza è fatta soprattutto dai Cadorini, che infine ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] reggimento, già vittoriosi a Mai Maret, parteciparono alla battaglia di Adua, dove vennero quasi completamente distrutti. Nel 1905 quindi la 47ª e finalmente, durante il ripiegamento di Caporetto, la 79ª divisione speciale bersaglieri, meglio nota ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA – GUERRA ITALO-TURCA – ALFONSO LA MARMORA – ENRICO CIALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

BANSIZZA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] , è da ricercare la genesi dell'offensiva austro-tedesca contro di noi, che, decisa subito dopo la sospensione della lotta sulla Bansizza, fu poi sferrata alla fine dell'ottobre. (V. caporetto). Bibl.: E. Caviglia, La battaglia della B., Milano 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – REGIA MARINA – ARTIGLIERIA – GERMANIA – MONITORI

GRAPPA, MONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26) Amedeo Tosti È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] della riscossa finale. Il 24 ottobre 1918, giorno anniversario di Caporetto, fu dato dal Comando supremo italiano il segnale dell' si trovò a dover sostenere da sola tutto il peso della battaglia per altri due giorni ancora. Il mattino del 25, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA, MONTE (1)
Mostra Tutti

BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] con l'aiuto del quale i Russi vennero respinti. Dopo la battaglia di Gorlice (2 maggio 1915) i Russi furono costretti alla ritirata e armata per effettuare l'offensiva di Caporetto. In questa operazione si verificarono fra l'armata di destra del B. e ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DI CAPORETTO – CORPO D'ARMATA – GRANDE UNITÀ – KLAGENFURT – MONTE NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna (1)
Mostra Tutti

CAVIGLIA, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CAVIGLIA, Enrico (IX, p. 570) - Dopo l'8 settembre 1943 assunse per alcune ore il comando della città di Roma ed ebbe qualche parte nelle trattative con il comando germanico per la resa della città. Si [...] ritirò, poi, subito a vita privata a Finalmarina (Genova), dove morì il 22 marzo 1945. Aveva pubblicato ancora: La dodicesima battaglia (Caporetto), Milano 1933; Le tre battaglie del Piave, lvi 1934. Postumo: Il conflitto di Fiume, ivi 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA, MILANO – FINALMARINA – PIAVE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIGLIA, Enrico (4)
Mostra Tutti

VOLPE, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Gioacchino Enrico Artifoni – Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese. Ebbe il nome del nonno [...] quale inviava un ringraziamento «per la bella battaglia che state combattendo da tempo, sia in al Piave (s.d. ma 1930), poi con il titolo Da Caporetto a Vittorio Veneto, a cura di A. Ungari, Soveria Mannelli 2018; Fascismo. Storia (1932), in Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE, Gioacchino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali