SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] numero di informazioni, proprio forzando i cifrari avversari e contribuendo così ai successi della battagliadi Gorizia , Milano 1999, pp. 131-133; A. Massignani, Verso Caporetto. Il Servizio informazioni dell’esercito italiano e il Comando supremo, ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] Chiesa) e che nella circostanza della rotta diCaporetto fossero stati soprattutto i ceti dirigenti e socialmente Candolini, e il deciso schierarsi dalla parte dei coloni nella battaglia che il sindacalismo bianco stava combattendo per la riforma dei ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] giorni che precedettero la sua partecipazione alla battagliadi Mentana (3 novembre 1867), ebbe alcuni della Commissione d’inchiesta sulla sconfitta diCaporetto. Il 1° marzo, pochi giorni prima di morire, presentò un’interrogazione sulle ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] compagnia del battaglione Tirano, venendo coinvolto nella sconfitta diCaporetto. Al corpo degli Alpini restò poi legato per Lotti, protagonista anche di vari suoi dipinti. In guerra si distinse combattendo nella battagliadi Nikolajewka e ottenne ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] venne destinato allo Stato Maggiore della 25ª divisione col compito di ufficiale di collegamento, partecipando alle operazioni sul Carso, dove rimase fino alla ritirata diCaporetto. Durante la battaglia del Piave, fu "guida" nei reparti dell'allora ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] uno scontro alla vigilia della battaglia del Volturno e conseguì il grado di maggiore.
Dopo l’annessione elezione di T. Fiore a sindaco di Altamura.
Interventista alla vigilia del primo conflitto mondiale, all’indomani della sconfitta diCaporetto il ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] , combattendo nel 3º reggimento alpini con il grado di tenente. Sul campo dibattaglia si fece onore guadagnando due medaglie di bronzo e una croce di guerra al merito. Nei giorni diCaporetto venne ferito in uno scontro e cadde prigioniero degli ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] nella battagliadi Zanzur (8 giugno 1912) e poi quella di ufficiale del medesimo ordine (28 dicembre 1913) per la battagliadi Assaba echi diCaporetto oscurarono i successi dell’ultimo anno di guerra, provocando anche la messa a disposizione di ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] metri sull'Adamello, La battagliadi Gorizia, La battaglia tra Adige e Brenta. Si trattava di veri e propri lungometraggi, per il C. quando si costituì, dopo la disfatta diCaporetto, la sezione cinematografica del Regio Esercito, che assunse fino ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] paternità del successo della ‘battaglia del solstizio’.
Dopo le ultime di numerose onorificenze, nel giugno del A. Alberti, L’importanza dell’azione militare italiana. Le cause militari diCaporetto, Roma 2004 (in partic. pp. 16-32); A. Zarcone, ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...