Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] diCaporetto, non solo non erano stati sul serio sconfitti, ma avevano dalla loro parte ragioni che ne facevano qualcosa di meglio di codardo, si proseguiva nella violenza che, dai campi dibattaglia passava nella vita civile, la inquinava e, nelle ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] in atto, e il dramma diCaporetto era stato da poco superato, Croce aveva cercato di persuadere sé stesso che al pessimismo , la Storia d’Europa fu infatti, essenzialmente, un libro dibattaglia; o un’analisi storica, se si preferisce il giro più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] di rimpiazzare tutte le artiglierie e tutti gli armamenti (anche individuali) persi nella rotta diCaporetto. conti
Una guerra totale non si vince solo sul campo dibattaglia: serve la mobilitazione di tutte le risorse del Paese o dell’alleanza. La ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] articoli bellicisti, nei quali, soprattutto dopo la rotta diCaporetto, invocò la più dura disciplina e il ricorso a 1986, n. 2, pp. 9-67; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, a cura di L. Zani, Bologna 1988; E. Gentile, Storia del ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Lui vede nelle vicende italiane «una storia fatta di momenti esaltanti e di errori, di progressi e di scontri politici e sociali. Fatta diCaporetto e di Vittorio Veneto, di 8 settembre e di 2 giugno e di 25 aprile»; ma «l’Italia che sognavo, libera ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] : una posizione che difese anche dopo la disfatta diCaporetto, in uno scritto del 15 dicembre 1917 dai ci fa scendere in campo, la nostra battaglia deve essere castigo di Dio; le nostre armi, lo strumento di un’assoluta giustizia; la quale, severa ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] e la disfatta italiana diCaporetto – scrive a Laterza il 30 ottobre 1917 Adele Rossi, da tre anni moglie di Croce – lo coglie le nostre forze la maggiore battaglia (ASB-AL; cfr. Turi 1995, pp. 293-94).
Anche l’impegno di Gentile ne risente, «perché ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] . Nella riunione della intera corrente di sinistra, tenuta a Firenze all'indomani diCaporetto, il 18 nov. 1917 sollecitò mensile Prometeo, dal 1945 al 1952, e sul quindicinale Battaglia comunista, sotto la rubrica "Sul filo del tempo", dal ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] diCaporetto fu tra i promotori del Fascio parlamentare di difesa nazionale, nato il 10 dic. 1917 per volontà di alcuni ex interventisti con l'intento di finisse prima della sconfitta di questi ultimi sul campo dibattaglia.
Al termine del conflitto ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] anche per il G. il trauma diCaporetto, e poi le passioni dell'ultimo anno di guerra, contribuirono a una resa dei cominciò a pubblicare un settimanale, La Battaglia, dal G. poi sempre ricordato come l'inizio di una fase nuova della sua attività ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...