LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a nome di Manfredi certe terre a S. Maria dei cavalieri teutonici e attribuiva a essi altri beni in Canne. Nel Malaspina e altri cronisti, Manfredi nel febbraio 1266, prima della battagliadi Benevento, fu assistito dai suoi conti "lombardi" fra i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] alla disfatta diCanne, la cui responsabilità viene di fatto scaricata da G. sulle spalle di Melo. Privi di una guida i a sufficienza la rimarchevole precisione con cui G. ricostruisce la battagliadi Civitate del 1053, o le vicende in Albania; d' ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] successi in Puglia il B. si diresse contro di loro insieme con Roffredo, abate di Montecassino. Il 22 0 26 ott. 1201 si venne a una seconda battaglia presso Canne, dopo che un ultimo tentativo di conciliazione del legato Pietro Gallocia fallì per l ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] battaglia Conte di Cavour, distinguendosi nell’organizzazione dell’evacuazione, con trecento traversate, di giungendo il 12 novembre nella conca di Hoghisò, al centro della quale un recinto dicanne segnava il punto dove i Galla ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Rocca d'Anfo, tutte bisognose di accomodamento, riarmo e potenziamento del corpo di guardia. Sollecitò inoltre un intervento statale a favore delle imprese artigiane di "canne d'arcobusi" di Gardone e di ferrarezza in Valcamonica, indispensabili per ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] battagliadi Ravenna, che vide la sconfitta dell’esercito papale da parte di quello francese, il cardinale legato di come amministratore apostolico l’arcivescovato di Nazareth, che comprendeva il titolo di vescovo diCanne; questa reggenza durò fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] il 24 giugno - durante la battagliadi Solferino e San Martino - nel combattimento di Madonna della Scoperta e meritando, al sistema delle canne rigate ai vari mezzi di artiglieria a disposizione dell'esercito. Questa attività di studio e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] ed assunto quasi subito presso la Regia Manifattura d'armi di Torino come mastro finitore e livellatore dicannedi terza classe. Progettò e costruì, nel 1853, uno speciale congegno di scatto per fucili a percussione e, nel 1857, macchine utensili ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] abate di Rosazzo. Profittando della ribellione delle Marche contro Braccio da Montone, dopo la battaglia dell' venne eletto arcivescovo di Benevento; dal 16 giugno 1445 al 25 maggio 1449 ebbe inoltre ad amministrare la diocesi diCanne. Nel settembre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] più tardi morì in Spagna nel corso di lotte interne. I particolari della battaglia sono riportati in maniera diversa dalle fonti II, inflisse a Melo una tremenda sconfitta presso l'antica Canne. Melo fuggì a Roma e Datto fu più tardi imprigionato e ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...