L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di flauti a più canne (sheng o hulusheng), armi e ornamenti di giada. Il recipiente da vino presenta, inoltre, la tangibile testimonianza di quelle scene di scena dibattaglia che coinvolge un gruppo di asura (demoni). Gli architetti di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] utilizzare su fogli di papiro, di pergamena e di carta, dal momento che nel paese in cui egli risiedeva non vi erano canne.
Nel X numerosi soldati cinesi. La battaglia, che si svolse a una trentina di chilometri a nord di Samarcanda, si concluse con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] canapa, estrarre il miele dagli alveari, far schiudere i bachi da seta, schiacciare le canne; macchine per le arti, pompe e altre macchine idrauliche, la macchina di Watt, forni, fornelli, fornaci, telai, magli, folli, macchine varie per la tessitura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] semplici, la misurazione delle canne d'organo (fistulae) poneva gravi difficoltà; di essa si occupa il De ben note: staffe che consentirono la cavalleria da battaglia e un modo moderno di andare all'attacco, migliore sfruttamento dell'energia dei ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , il giovane re Federico II.
La pace fu tuttavia di nuovo messa in pericolo quando Gualtieri di Palearia imprigionò sconsideratamente Dipoldo e suo figlio. La battaglia tornò a divampare soprattutto nella Terra di Lavoro. Sora, Sorella e Rocca d'Arce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] canna, zufoli e lire. Altri tipi di oggetti, e certamente anche gli stessi edifici, possono aver avuto anche funzioni acustiche. È possibile che alcune armi, specialmente gli scudi, fossero battuti ritmicamente, o suonati in altro modo, in battaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] i lamenti versa lacrime in questo luogo.
Il pastore suona la canna dei lamenti in questo luogo.
Il sacerdote gudu non parla più padrone alla battaglia contro il selvaggio toro celeste.
Teoria musicale
Lo sviluppo di un sistema di temperamento ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] nemiche vicino a Monreale e, dopo una lunga e incerta battaglia, riportò una inaspettata vittoria, costringendo M. a togliere l’ esercito di Gualtieri e di Dipoldo di Schweinspeunt veniva pesantemente sconfitto a Canne dalle forze di Gualtieri di ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] probabilmente di bronzo, che potevano essere tanto grandi e potenti da venire usati in una battaglia navale, tratto dalle rovine del castello distrutto in quell'anno. Mostra una canna a sezione ottagona, corniciata alla bocca, lunga cm. 25 ca., ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] I (1924), n. 1-2, pp. 59-73; Restauri nel castello di Tripoli, in Bollettino d'arte, XVIII (1924), pp. 279-284. Numerosi scavo dell'anfiteatro; a Canne esplorò il sepolcreto, che attribuì ai caduti romani e cartaginesi della battaglia del 216 a. C., ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...