MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] bloccarono l'isola Bonaparte e dopo una sanguinosa battaglia navale presso Mahé (agosto 1810) costrinsero i Francia e in Inghilterra, la quale assorbe la maggior parte dello zucchero dicanna. S'importa il grano, il riso dall'India, e la carne ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] e T. Quinzio Crispino, riunite le loro forze, volessero con quattro legioni cercare sul campo dibattaglia quella decisione che i Romani avevano sempre evitata dopo Canne. Ma durante una ricognizione, mentre Crispino si salvava con la fuga, M. rimase ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] insieme con le navi da battaglia: i suoi aerei iniziano l'azione a distanza di centinaia di miglia, e possono anche esaurirla sono disposte in impianti multipli, da quattro a otto canne. La protezione diretta costituisce un punto delicato e discusso ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] Orsini combatté aspra e vittoriosa battaglia contro le milizie della Chiesa, capitanate da Guidobaldo duca di Urbino. Papa Alessandro VI nel asilo ad una più abbondante fauna neritica: sulle canne come sui pali crescono le spongille, sul fondo sono ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] d'alleanza rinsaldati durante la campagna annibalica, prima in occasione del passaggio di Annibale per il suo territorio, poi a Canne (è leggendaria la partecipazione di Fiesolani alla battaglia del lago Regillo) e nel 225 contro un assalto dei Celti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] più tardi morì in Spagna nel corso di lotte interne. I particolari della battaglia sono riportati in maniera diversa dalle fonti II, inflisse a Melo una tremenda sconfitta presso l'antica Canne. Melo fuggì a Roma e Datto fu più tardi imprigionato e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] . cap. XVI, par. 1).
Nel prologo della Tenzone tra l'albero e la canna (van Dijk 1964, pp. 44-57) si parla della nascita dei due contendenti: la frusta con il quale egli guidava il suo carro dibattaglia. LAMMA diviene così re in cielo, ma si mette ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] morsicò un ginocchio (Grazia Deledda, Canne al vento, p. 181)
La lettura causale di solito prevale anche nella proposizione (Collodi, Le avventure di Pinocchio, p. 129)
(18) Isoarre, essendo miope, è costretto a portarli in battaglia [gli occhiali] ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] Dopo la rotta che Annibale aveva dato ai Romani a Canne, molti cittadini si erano adunati insieme, e sbigottiti della il sentimento delle moltitudini (Della vita civile, a cura di F. Battaglia, Bologna 1944, p. 93).
Del medesimo avviso è Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] aprirsi un varco, ma le perdite, morti o prigionieri, sono di 15 mila uomini circa. La Cisalpina è perduta.
Mutato il quadro Il 2 agosto 216 a.C., presso Canne, nella piana dell’Ofanto, le legioni danno battaglia ma, avvolte con una manovra perfetta, ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...