• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Storia [55]
Biografie [41]
Archeologia [39]
Arti visive [32]
Geografia [14]
Europa [15]
Italia [13]
Diritto [13]
Storia antica [8]
Diritto commerciale [9]

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi (v. vol. II, p. 317) F. Rossi Nel corso dell'ultimo trentennio, lo studio di questa classe vascolare ha registrato qualche incremento, da un [...] a figure rosse e varí unguentari fusiformi; a epoca posteriore va datato invece il materiale ritrovato in una tomba di Canne della Battaglia. L'askòs, a ricca decorazione policroma e plastica, era associato a un morso equino, a varie statuine fittili ... Leggi Tutto

guerra

Enciclopedia Dantesca (1970)

guerra Vincenzo Valente La parola, assente nella Vita Nuova, tocca la sfera dei riferimenti amorosi solo due volte: ne la mia guerra / la sua venuta mi sarebbe danno (Rime L 62); io de la mia guerra [...] (XXVIII 10), dei giganti contro Giove (XXXI 119: in questi due ultimi esempi g. sta per " battaglia ", rispettivamente di Canne e di Flegra), di Alessandria e Monferrato (Pg VII 135). Tra le espressioni verbali la più frequente è ‛ far g. ', già ... Leggi Tutto

AGNESI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Astorgio (Astorre) ** Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] abate di Rosazzo. Profittando della ribellione delle Marche contro Braccio da Montone, dopo la battaglia dell' venne eletto arcivescovo di Benevento; dal 16 giugno 1445 al 25 maggio 1449 ebbe inoltre ad amministrare la diocesi di Canne. Nel settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BRACCIO DA MONTONE – LUDOVICO GONZAGA – CARDINALE PRETE – MARCA D'ANCONA

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311) F. Tiné Bertocchi Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, [...] , Roma 1959, pp. 200-205, tavv. XXVII-XXX; id., Il sepolcreto di Canne, in Rend. Lincei, XV, 1960, pp. 337-340; N. Degrassi, La zona archeologica di Canne della Battaglia, in Accademia Etrusca di Cortona, Annuario, XII, 1961-64, pp. 83-91; F. Tiné ... Leggi Tutto

Fabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabi Antica gens romana, che si proclamava discendente da Ercole, e che assieme ai Quintili componeva il collegio dei dodici sacerdoti addetti al culto del Dio Luperco. Per sette anni consecutivi un [...] Quinto a Marco, tre fratelli appartenenti ai Fabi Vibulani. Nella battaglia del Cremera contro i Veienti (477 a.C.) trecento membri Romani non vollero proseguire, andando incontro alla sconfitta di Canne. Per il modo della rassegna delle più celebri ... Leggi Tutto

NUMICIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMICIUS (Numicus, Numicius) M. E. Bertoldi Piccolo fiume che scorreva nel Lazio, dai pressi di Lavinio al mare, chiamato Numicus dalle fonti più antiche (Verg., Aen., vii, 150, 242, 797; Ovid., Met., [...] e Latini. Si è identificata la personificazione di N. nella figura di vecchio barbato, con ramoscelli di canne, seduto in primo piano nella scena di battaglia tra Rutuli e Latini, dipinta sulla parete S di un colombario dell'Esquilino, ora al Museo ... Leggi Tutto

Pàolo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Pàolo, Lucio Emilio Console romano (m. 216 a. C.) negli anni 219 e 216 a. C. Con Marco Livio Salinatore (219), diresse la seconda guerra illirica. Preoccupati dalla minaccia cartaginese, i due consoli si accontentarono di [...] a riparare presso Filippo di Macedonia. Accusati di peculato, P., a differenza di Livio, ottenne l'assoluzione a Canne; la responsabilità del disastro è addebitata da tutta la tradizione al collega, che avrebbe attaccato battaglia contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO TERENZIO VARRONE – FILIPPO DI MACEDONIA – ISOLA DI FARO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo, Lucio Emilio (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Quando parvero finalmente riunite in forte ordine di battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la fonte di fierezza, furono le lotte e gare fra Castelani e Nicoloti, abitanti di diversi sestieri della città. La lotta con le canne d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] adottarono, con ripieghi, la sistemazione di idrovolanti su qualche unità da battaglia o unità all'uopo adattate (in quando il bordo d'uscita di una delle pale dell'elica si trova dinnanzi all'asse della canna, la pallottola attraverserà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] è a due spioventi poco inclinati, costruito con tegole e canne. La parte della steppa dove le precipitazioni sono troppo scarse attualmente: 1 incrociatore da battaglia Sultan Selim Yavuz, varato nel 1911 ad Amburgo, col nome di Goeben, per la marina ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
vìncere
vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
sconfitta s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali