LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] campagna di Russia. Alle nuove prove di valore da lui offerte nei combattimenti di Ostrowno, Smolensk, Borodino, della fra il 14 e il 18 ott. 1813 prese parte alla battagliadi Lipsia. Dopo essersi inutilmente adoperato per salvare il Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] . Alessandro I organizzò la difesa del paese con grande energia, potendo inoltre avvalersi di un'ampia partecipazione popolare. Dopo una sanguinosa battaglia nei pressi diBorodino, Napoleone entrò a Mosca, ma la resistenza russa e il grande freddo ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] sofferenze a Mohilev, a Borodino, a Malo-Jaroslavetz e alla Beresina. I superstiti di questi massacri, insieme con battagliadi Reggio del 7 marzo, che lo aveva messo di fronte vittoriosamente ai suoi antichi compagni d'arme, cercò invano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] una fine che, con i Cento giorni e la sfortunata battagliadi Waterloo, si consuma tuttavia in una dimensione leggendaria.
La stagione invernale. L’unica grande battaglia è quella diBorodino, un interminabile combattimento di 12 ore che si conclude ...
Leggi Tutto
TSU-SHIMA (A. T., 99-100)
Guido ALMAGIA
Marcello MUCCIOLI
Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] a sbandarsi.
Alle 16,30 la battaglia assunse l'aspetto di tante azioni separate in condizioni di visibilità scarsa. Verso le 18 entrarono in azione anche i cacciatorpediniere giapponesi; le navi Suvorov, Borodino e Alessandro III, pur difendendosi ...
Leggi Tutto