• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [64]
Storia [57]
Arti visive [19]
Cinema [14]
Geografia [12]
Archeologia [14]
Musica [10]
Diritto [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [9]

BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] Cento giorni conservò il comando di una divisione; ma tre giorni prima della battaglia di Waterloo tradì Napoleone, passando Marmont come comandante della spedizione di Algeria. Il 14 giugno 1830 il corpo di spedizione sbarcava sulle coste africane ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – REVUE DES DEUX MONDES – CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes (1)
Mostra Tutti

SAMPIERO da Bastelica

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso) Rosario Russo Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] Ippolito, entrò nell'esercito francese, distinguendosi alla difesa di Fossano, una seconda volta, a quella di Marsiglia e nell'assedio di Perpignano (1542), nella battaglia di Ceresole (1544) e nella giornata di Vitry. Finite le campagne, S. tornò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMPIERO da Bastelica (1)
Mostra Tutti

‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una dinastia di origine berbera appartenente alla omonima frazione del gruppo dei Zenātah, che nella prima metà del sec. XIII, mentre decadeva e poi scompariva del tutto l'impero almohade, [...] , contro il principe almohade as-Sa‛īd, nella battaglia di Tāmzezdekt (1248). Egli stesso ed i suoi successori loro in lotta, gli Spagnuoli stabilitisi ad Orano e i Turchi di Algeri. Occupata da questi Tilimsān, l'ultimo principe zayyānita verso il ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA FRAZIONE – ALMOHADE – ANARCHIA – TLEMCEN – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād (1)
Mostra Tutti

DUQUESNE, Abraham

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio, nato a Dieppe nel 1610 da una famiglia di marinai di religione protestante, morto a Parigi il 2 febbraio 1688. Appena venticinquenne ebbe il comando d'una galera contro gli Spagnoli, e si distinse [...] di Messina, l'assedio di Augusta, la battaglia delle Lipari e di Palermo contro l'olandese Ruyter (1675). Ricompensato col titolo di marchese, non ebbe però la promozione che meritava, perché protestante. Si trovò poi alla spedizione di Algeri ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – LUIGI XIV – BRULOTTO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUQUESNE, Abraham (1)
Mostra Tutti

CARLO III di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Velletri (11 agosto 1744). Tale battaglia valse ad eliminare non solamente all Tunisi accettò una tregua; Algeri riluttante, dopo due non l'azione svolta a Napoli, M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, 2ª ed., voll. 2, Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III di Borbone, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di vantaggio su Mara. La quinta vittoria di Binda al Giro d'Italia Guerra ha la maglia di campione del mondo e, nella battaglia di nel campo di concentramento di Megez el-Bab; molto più tardi passa al campo di Blida, a 84 km da Algeri. Mentre Coppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] naturale che le menti si volgessero soprattutto all'immenso campo di battaglia costituito dall'Eurasia settentrionale (diciamo da Londra a Tōkyō). della conferenza di Algeri nel giugno 1965 sembrò smentire l'idea che le nazioni in via di sviluppo - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] da Pirovano (1176-1185) fece approntare, dopo la battaglia di Legnano (1176), per risarcire la devastata biblioteca della cattedrale Quattrocento, AC 75, 1987, pp. 5-16; G. Algeri, Per l'attività di Michelino da Besozzo in Veneto, ivi, 1987a pp. 17-32 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Africa per la conquista di Algeri, Orano e altri porti del litorale, la massiccia presenza di pirati e il volume poco prima di dare battaglia, il senato ordinò ai "patroni" delle galere mercantili requisite per l'occasione di obbedire unicamente ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] cristiani che gli valse il titolo di al-manṣūr ("il vittorioso"). La battaglia di Las Novas de Tolosa del 1213 ῾jib fī talḫis aḫbār al-maġrib (ed. E. Fagnan, Histoire des Almohades, Alger 1893) Cairo 1963; Ibn Hawqal, Kitāb ṣurat al-arḍ (edd. J.H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali