TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Algeridi Gioachino Rossini, avviandosi a un brillante successo, presto confermato dalla scrittura al teatro Nuovo di d’amore un cavallo dibattaglia, spesso in coppia con il Dulcamara di Luigi Lablache, basso di eccezionale levatura, ma incarnò ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] successo inglese nella battaglia navale dello jutland, poiché il suo impiego permise di individuare la posizione 3, XXVIII(1919), pp. 65 s.; Algeri Marino, Il contributo di A. A. ai metodi radioelettrici di navigazione aerea e marittima, in La Ricerca ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] recupero della produzione comica di Rossini, allora raramente eseguita, con l’Italiana in Algeri, e di Mozart (Dorabella in cavallo dibattaglia: chiuse la carriera proprio con questa «tragedia» di Gian Carlo Menotti, nell’aprile 1960 all’Opera di ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Kamel Daoud
Vittima di una doppia fatwa
Lo scrittore algerino premiato al Goncourt, accusato di apostasia dagli imam e di islamofobia dagli intellettuali francesi. Ha denunciato i mali [...] nel 1970, figlio di un gendarme, unico in famiglia ad avere condotto studi universitari, Kamel ha messo la cultura e l’erudizione al servizio della battaglia delle idee. Prima contro le forze che monopolizzano la vita pubblica dell’Algeria, ossia gli ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il generale Giuseppe Vanini (n. Elba - m. ivi 1866). Rapito da corsari barbareschi e condotto a Tunisi, divenne il segretario del bey. Fu poi al servizio della Francia e partecipò alla [...] non venne respinto. Propose un piano di pacificazione dell'Algeria, cui s'ispirò poi il gen. Th.-R. Bugeaud, del quale Y. fu uno dei principali collaboratori. Combatté contro Abd el-Kader nella battaglia d'Isly. Ispettore generale della cavalleria ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di Aristotele e di Tolomeo, d'Ippocrate e di Galeno. Dall'Oriente giunge un soffio ardente dibattaglia, forens., Francoforte 1748; E. Algeri, Di un trattato inedito di medicina legale del celebre F. Ingrassia, in Giorn. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di Dio, e in questa battaglia culturale riuscirono a ottenere in alcuni Stati del Sud la promulgazione di La voix du Sud: Tunisie, Algérie, Lybie, Maroc, Paris 1988 (trad. it. Il fondamentalismo islamico: Algeria, Tunisia, Marocco, Libia, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] loro organizzazione marittima, combatterono sul mare i corsari d'Algeri, Tunisi e Tripoli (che fu in loro potere Ordine cercò per qualche tempo di riavere Malta o di assumere altre posizioni di rischio e dibattaglia nel Mediterraneo; esaurita ormai ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] altra parte la sua originalità era di riflesso: aveva bisogno di sostenersi, reagendo, su un della propria futura battaglia il proletariato Monaco 1923; P. Perrin, Les idées sociales de G. S., Algeri 1925; G. Pirou, G. S., Parigi 1927; C. Goretti, ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] Barberia orientale e che comprendeva anche Tripoli; nella sanguinosa battaglia detta di Manū (283 eg., 896-897 d. C.) l Zakaria, Parigi 1879; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, I, pp. 170, 208, 219, 226-227 e passim ...
Leggi Tutto