• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [64]
Storia [57]
Arti visive [19]
Cinema [14]
Geografia [12]
Archeologia [14]
Musica [10]
Diritto [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [9]

PALESTINESE, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALESTINESE, MOVIMENTO Francesco Cataluccio . Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] di scontri in Israele, sia in operazioni difensive (battaglia di Karameh del 31 marzo 1968), sia in azioni di guerriglia, con atti di : da parte araba, mentre la conferenza al vertice di Algeri del novembre 1973 riconobbe l'OLP come "il solo ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE DI LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – PATTO NAZIONALE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, MOVIMENTO (3)
Mostra Tutti

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] vivi elogi dal comandante in capo. Prese parte alla battaglia di Solebay (7 giugno 1672) e l'anno seguente a di ricche mercanzie, che inviò in Francia facendoli scortare da due bastimenti della sua squadra, e coi tre rimastigli fece rotta su Algeri ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] nel 1568, combatté i barbareschi tra Orano, Algeri e Mazalquivir. Poi, l'anno seguente, fu Colección de documentos inéd. para la hist. de España, XXVIII. Per la battaglia di Lepanto, v. lepanto. E per la campagna nelle Fiandre, oltre la voce ... Leggi Tutto

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora Giovanni Battista Picotti Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] delle armi, servì l'imperatore nelle guerre di Lombardia e nell'impresa di Algeri. Dal papa fu creato, insieme con delle milizie papali inviate in aiuto di re Carlo IX contro gli Ugonotti, si distinse nella battaglia di Montcontour (3 ottobre 1569) ed ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – BASILICA DEL LATERANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

UCCIALI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCIALI Ettore ROSSI . - Corsaro ottomano, noto in Europa sotto i nomi di Ucciali, Occhiali, Lucciali, Eudj-Ali, Euldi-Ali, storpiature del nome ‛Ulūǵ ‛Alī "il rinnegato (cristiano) ‛Alī", detto anche [...] Dorghūt all'assedio di al-Mahdiyyah e alla conquista di Tripoli, nel 1560 prese parte alla battaglia navale di Gerba, nel 1565 fu all'assedio di Malta, succedette a Dorghūt pascià nel governo di Tripoli. Andò poi al governo di Algeri e, accordatosi ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – SELĪM II – ISTANBUL – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCIALI (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] romano (e fu unita di nuovo alla Cilicia) dopo la battaglia di Azio vinta da Ottaviano. di alcune località, in particolare quello di Bulla Regia (v.); ma soltanto pochi scavi di quel periodo sono stati pubblicati. Dopo la fine della guerra di Algeria ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] inizio della prima guerra punica alla battaglia di Zama, nel giro di due generazioni, Roma diviene potenza di Algeri, non lungi dall'oasi di Abalessa, entro un edificio posto su una collina alla confluenza di due ued, sono apparsi degli oggetti di ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] trono d'Ungheria Giovanni Zapolya - lo sconfiggerà nel 1527 alla battaglia di Tokai -, ma inviava dall'Austria in Lombardia dei rinforzi, da suo padre Selim, annettendo il principato di Algeri, e conferendolo al corsaro Aidireddin Barbarossa che ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] vili, non farebbero risoluzioni come doppo la battaglia di Giaradadda; e tra molti partiti niente risolverebbero successo due azioni dimostrative contro, rispettivamente, Tripoli e Algeri), Venezia riuscì a rilanciare in misura significativa i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] statualità veneta. Il 13-14 gennaio c'era stata la battaglia di Rivoli che i generali André Masséna e Barthélemy Joubert avevano dei sudditi veneziani catturati dalle navi di Algeri con i corsari di quella nazionalità che la flotta francese aveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali