• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [73]
Storia [60]
Letteratura [12]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [3]
Diritto [4]
Scienze politiche [4]
Europa [3]

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] uomini; alla battaglia di Caravaggio (1448) 20.000 soldati combatterono sotto lo stendardo di San Marco; altrettanti . Quando il mercante Martino Merlini si sfoga durante la crisi di Agnadello affermando che a Venezia "non se fa chossa de sto ... Leggi Tutto

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 1523 con lo imperatore, di impegnarsi militarmente nella battaglia di Pavia. Se le vicende politico-militari di quegli anni sono al sue più profonde radici affondavano negli anni cruciali di Agnadello, rimeditati dal patrizio alla luce della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

L'editoria veneziana fra '500 e '600

Storia di Venezia (1994)

L'editoria veneziana fra '500 e '600 Claudia di Filippo Bareggi Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione. Società e famiglie Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] compreso, deve forse esser messo in relazione con il clima di quegli anni, gli stessi della battaglia di Lepanto, che vide Venezia schierata fra le file cattoliche nel tentativo di "liberare dagli infedeli" la zona del Mediterraneo che da sempre ... Leggi Tutto

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] contro la pratica del broglio quella che suol definirsi una battaglia campale (e perciò il fenomeno non fu estirpato); vi 29). Del resto, la ripresa veneziana dopo il tracollo di Agnadello fu resa possibile anche dalla solidità dello stato da Mar: ... Leggi Tutto

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli. Sulla [...] Alviano. Intanto, mentre questi veniva battuto ad Agnadello, la Spagna si accingeva a recuperare i e la crisi militare ital., Torino 1952, ad Indicem; Id., Consalvo di Cordova e la battaglia di Cerignola, in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 270 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Germania Paolo Carta Federico Trocini Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] fallimentari e culminarono nella battaglia di Rusecco a Pieve di Cadore, dove le truppe Agnadello il 14 maggio 1509 in quella terribile «giornata di Vailà», nella quale «il furore di Bartolomeo d’Alviano trovò uno maggiore furore» (Ritratto di cose di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – GEORG GOTTFRIED GERVINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Polibio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Polibio Carlo Varotti La vita e l’opera Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] della lega). Dopo la grande battaglia di Pidna (168 a.C.) che segnò la fine del regno di Macedonia, P. fu tra gli di Agnadello del 1509 lo aveva dimostrato): un giudizio espresso da M. con l’evidente intento polemico di contrapporsi al mito di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DIONIGI DI ALICARNASSO – TRIBUNATO DELLA PLEBE – SPOSTAMENTO D’ACCENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polibio (4)
Mostra Tutti

SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino Roberto Cara – Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] dalla bottega dell’artista, affreschi celebranti la vittoria di Agnadello, ricordati in una stanza dell’edificio), o in giorni a Susa. Con il definitivo ritorno degli Sforza dopo la battaglia di Pavia, l’artista, che era riuscito nel frattempo a far ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino (2)
Mostra Tutti

I sette Stati d’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] sottrarsi all’incontrastato dominio spagnolo. Dopo la sconfitta di Agnadello del 1509, Venezia deve rinunciare all’espansione dei in seguito alla battaglia di Ravenna, e i Medici ritornano alla guida della città. Il governo di questa famiglia è ... Leggi Tutto

Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania Raffaele Ruggiero «Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] un’alleanza antiveneziana con la partecipazione sia della Francia sia dell’impero, le cui attività militari culminarono nella disfatta veneziana di Agnadello (→ Agnadello, battaglia di). Firenze non aveva preso parte alla lega ma, anche su insistenza ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PIERO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali