GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] città di ῾Aqaba nel Medioevo. Già nel 631, dunque ancora durante la vita del Profeta e cinque anni prima dellabattagliadelloYarmuk, la bizantina Aila, il precedente insediamento, cadde in mano ai musulmani. A meno di m. 100 da quella antica sorse ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] per tutto il periodo bizantino fino all'invasione arabo-musulmana del sec. 7°, iniziata nel 630 e conclusasi con la battagliadelloYarmūk (636), la resa di Gerusalemme (638) e la conquista di Cesarea Marittima nel 640.
Epoca bizantina
Il territorio ...
Leggi Tutto