CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e, imbarcatosi col padre alla volta della Spagna, venne, assieme a lui, catturato dai barbareschi presso le Egadi, condotto a Tripoli e di li nemiche e riducendo molto le proprie, parla dellabattaglia come d'una vittoria che poteva risolversi in ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Italia, mosse da Genova solo dopo la battaglia di Magenta. Persano, al comando della pirofregata a elica Carlo Alberto, partì oriente, prendendo terra a Talamone e puntando poi sulle Egadi.
Gestì con indubbia abilità le direttive che arrivavano da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] vicecommissario generale.
All’assedio di Tortona, come alla battaglia del Tanaro e all’assedio di Valenza, il inglese) come proprietari delle isole Egadi e delle relative tonnare; ma Pallavicino, convinto sostenitore della neutralità, respinse ...
Leggi Tutto