QUINQUEREME
Plinio Fraccaro
. Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine di quel secolo, i nuovi trovati della balistica, affermatisi [...] la descrizione dellabattaglia di Salamina di Cipro, 306 a. C., che si apre con un intenso tiro delle macchine delle due flotte). essi costruirono imitandola le quinqueremi della flotta di Lutazio Catulo, che decise alle Egadi la prima guerra punica. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Italia, mosse da Genova solo dopo la battaglia di Magenta. Persano, al comando della pirofregata a elica Carlo Alberto, partì oriente, prendendo terra a Talamone e puntando poi sulle Egadi.
Gestì con indubbia abilità le direttive che arrivavano da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] vicecommissario generale.
All’assedio di Tortona, come alla battaglia del Tanaro e all’assedio di Valenza, il inglese) come proprietari delle isole Egadi e delle relative tonnare; ma Pallavicino, convinto sostenitore della neutralità, respinse ...
Leggi Tutto