Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] desertici. Il paesaggio predominante è quello dell’erg, vasta distesa sabbiosa coperta di dune; tuttavia, a S del Gebel tripolino delle ultime postazioni ancora in mano ai lealisti e uccidendo il ràis in quella che è stata l'ultima battaglia contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Scebeli. Quest’ultimo, il più lungo dell’Africa orientale, a causa della dorsale di dune costiere non raggiunge il mare, ma si somale) entrò a far parte dell’Africa Orientale Italiana (➔).
Sconfitta sul campo di battaglia nel 1941, con il trattato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Negli ultimi decennî non poche superficie (brughiere, dune, falde montane) considerate improduttive dal punto di . Ma il canto serviva anche per incitare i combattenti prima dellabattaglia. I Batavi, narra Tacito, si accingono all'attacco di Cecina ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] marine NE. dalla costa di Pernambuco: vulcanica, orlata da dune d'arena vermiglia, ricca di fosfati, con una produzione l'Albuquerque. Il contingente spagnolo fu schiacciato nella battagliadella Matta redonda (1636), nella quale lasciò la vita ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] così dei bassopiani come dei pianori della Puna, le dune (medanos), altra formazione continentale eolica compiere con 3100 uomini il leggendario passaggio delle Ande (gennaio 1817), vincere la battaglia di Chacabuco (12 febbraio), entrare trionfatore ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tratti orlata da dune, e, a differenza delle altre coste dell'isola, scarsamente popolata e poco frequentata. Delle sue regolari alcune tavole dipinte, con una battaglia di Agatocle, che decoravano le pareti della cella del tempio di Atena a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] all'azione del mare e del vento (cordoni litoranei e dune).
Così in definitiva i ripetuti cicli di erosione con i avevano già tentato con sfortuna una volta, probabilmente prima dellabattaglia di Alalia. L'occupazione avvenne per opera dei due ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] al Capo Carvoeiro, si prolunga ancora bassa e orlata di dune; tali dune devono la loro origine e il loro accrescimento soprattutto ai in Portogallo da Alfonso IV (1325-1357), l'eroe dellabattaglia di Tarifa (Salado), in cui fu alleato di Alfonso XI ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Tablazo de Paita e il Deserto di Sechura, coperto da dune nella parte meridionale. Fra gli strati di arenarie e argille lotte interne della Bolivia ed entrato in essa, viene sconfitto dal vicepresidente boliviano Ballivian nella battaglia di Ingavi, ...
Leggi Tutto
megaparty
(mega-party), s. m. inv. Festa grandiosa con moltissimi invitati; raduno con molti partecipanti. ◆ A Los Angeles, dove un mega-party per migliaia di persone è in programma a West Hollywood, il quartiere sarà blindato dalla polizia....