Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] si arrivava ad un quarto d'oncia (10 tarì); a queste somme si aggiungeva il vitto. Gli stessi saraceni ricevevano compensi monetari, ristoro', vale a dire il risarcimento delle cavalcature perdute in battaglia dai milites che servivano nell'esercito. ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] di sofisticate tecnologie di controllo elettronico del campo di battaglia e la diffusione di armi di nuova concezione, dalle di scegliere in quali fondi privati collocare una parte dellesomme destinate alla pensione. In base a ciò Rove incentrò ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] aveva cominciato l'invasione della Calabria. Da buoni cavalieri, gli Angioini erano abituati a combattere in battaglia, in campo aperto C. era Firenze, la quale gli aveva prestato le somme necessarie per la guerra siciliana. Già durante la prigionia ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] delle leggi naturali non è attuabile mediante un 'segreto' canale di corrispondenze, ma attraverso la sperimentazione e la tecnologia. La battaglia ) e successivamente la 'somma scienza' che presume di controllare le forze della natura, ha una lunga ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] conte di Ariano (morto nel 1323), parente della madre, l'unico santo canonizzato (15 aprile del Contado Venassino per continuare la battaglia contro i mercenari. Per il ritorno egli senese, e collocato sulla sommità del ciborio ispirato al lavoro ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 'aprile 1581 il Ruiz ottenne il rimborso di un terzo dellasomma e, per il restante, assegnazioni sul gettito di alcune imposte battaglia decisiva per il monopolio del potere politico. Ma nella prima metà del secolo la presenza a Lucca del capo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] combattere una dura battaglia legale volta a impedire una traduzione italiana della stessa Encyclopédie méthodique, applicazioni: «è una di quelle parti, che sommo lume recato avendo, e somme continuate sperienze e scoperte producendo ben è, che ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] e il contemporaneo rifiuto dell'obbedienza nei confronti di Ottone IV. In questo scenario la battaglia di Bouvines, del 1214 di minoranza, per le quali il Papato dovette investire ingenti somme di denaro: denaro al posto del consenso a fondamento ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] questa sua passione nel riscatto, per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni della collezione (oggi al Museo archeologico di Venezia) sono state proposte provenienze illustrissime, come Villa Adriana (il frammento di sarcofago attico con Battaglia ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] in Spagna, in aggiunta a un dono di 1000 scudi e alla somma di 200 scudi per suo figlio Orazio. Da allora Filippo fu il per Filippo fu inviata nel 1575 e comprendeva l’Allegoria dellaBattaglia di Lepanto, la Spagna che viene in aiuto alla Religione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...