Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della famiglia ormai pluricentenaria. Stabilitosi in Roma almeno a partire dal 1537, proprio da qui cercò di mediare nell'accesa battaglia . Angelo (v. Sisto V).
Se l'importo complessivo dellesomme pagate all'imperatore e alla Lega in quel momento e ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] tornò sull’evento e tira così le somme: «Conclusione: A conto delle feste laiche del giubileo patriottico del 1911, prima, quando un altro centenario viene celebrato, il terzo dellabattaglia di Lepanto, e soprattutto quando la guerra di Libia ha ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] delle campagne aveva ulteriormente ingessato il profilo sociale della nobiltà lagunare.
Il maneggio di fondi ingentissimi (il Moloch bellico inghiottiva somme a schierarla in battaglia insieme a quella ‚grossa’ non tenendo conto della difficoltà di un ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] sono obbligati a ricorrere alle pene corporali per raccogliere le somme dovute, e i contribuenti ridotti a vendere i loro a manifestare delle simpatie verso la nuova religione, ma lo storico considera il celebre sogno prima dellabattaglia di ponte ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] fronte l'esercito crociato schierato in ordinata linea di battaglia. Vi furono momenti di agitazione, e si mandarono potersi accomiatare al più presto dai crociati. Una parte dellasomma fu raccolta e versata, ma non sarebbero mai riusciti ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] il preludio della composizione dell’unico vero testo patriottico verdiano, la Battaglia di della società civile invece che dei poteri pubblici, un grande consesso di amatori e dilettanti dotati di comitati in varie città, che sottoscrivessero somme ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] esteriori»53, ma funzionali a una battaglia che mira a salvaguardare la moralità della famiglia nella società. Viene dunque in St.It.Annali, IX, p. 884.
49 Tutte le somme encicliche dei sommi pontefici, I, raccolte e annotate da E. Momigliano, G.M. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] Magno) sembra essere il bersaglio preferito nella battaglia contro i mali interpretes. La polemica che Petrarca provvisoriamente, le somme si può dire che, per tutta una linea di autori e di testi, l'introduzione delle nuove traduzioni umanistiche ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al ; Porreca, La mediazione e il processo civile, cit., 635; Battaglia, La nuova mediazione «obbligatoria» e il processo soggettivamente e oggettivamente ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] della prestazione lavorativa, il che era, all’epoca, comunemente escluso.
Ma è proprio qui che, alla lunga, l’art. 18 ha vinto la sua battagliadella quale si giunga a ricostituire l’originaria differenziazione tra la qualificazione dellesomme ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...