Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] della filosofia greca.
Vi è un altro aspetto dellabattaglia antignostica che bisogna tener presente. La diffusione della slancio della Chiesa egiziana verso sud era stato ampiamente preparato da Costantino stesso.
Concludendo
Tiriamo le somme del ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] le autorità politiche nel momento in cui, poco dopo la battaglia di ponte Milvio (28 ottobre 312), Costantino prega il proconsole Urso e con il procurator Eraclide per la restituzione dellesomme in denaro dovute ai cristiani, a ricorrere al ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] delle operazioni militari (conoscevano come nessuno, per precedenti viaggi, la topografia; sapevano condurre come nessuno una battaglia si arricchiva "anche" con i traffici (prestando somme ingenti ai mercanti), mentre il secondo viveva solo di ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] le sommedella legazione e dove venne depositato il ricavato della colletta (per una disamina dettagliata della missione è debba concludere che "Chiara per Francesco aveva vinto una battaglia in extremis", dacché due anni dopo, nel settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] alla battaglia di Crisopoli, ma l’esito della guerra con Licinio porta sotto il suo controllo la vasta area dell’Oriente romano di una città imperiale attraverso la definizione di somme minime che dovevano essere spese dai pretori123. Come ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Altinate, edito dall’Istituto, con saggi di Raffaello Battaglia, Alessio De Bon, Tommaso Berlese e Bruna «L’Istituto [...] si impegna [...] a spendere in favore della ricerca somme maggiori di quelle che ha a disposizione annualmente. [...] Ma ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] la descrizione dellabattaglia di Campaldino, che «sconfitti, morti e presi gli Aretini, frate Guittone, cavaliere dell'Ordine di posset vacare philosophie elegit Achademiam» diventa «Plato, essendo sommo filosafo, era molto ricco. Sì che un altro ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] nuovo martire (morto in realtà in battaglia nel 1350) e di un nuovo patrono e intercessore della "patria" del Friuli (29), a causa del mancato pagamento, sull'entità dellasomma annua che, al posto della decima, intendevano pagare in futuro (65). ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] ma sempre come espressione delle dinamiche locali, a Pistoia, per sostenere la battaglia politica per l’istituzione della provincia, tra il Purtroppo non abbiamo dati per un’analisi dellesomme investite per la conservazione fisica del materiale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] altrimenti liquidato.
Il meccanismo svedese prevedeva il pagamento dellesomme dietro l'approvazione dei principali partiti politici; in stessi e i colleghi meno qualificati. Senonché le battaglie salariali erano le sole che i sindacati sapessero ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...