I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di una città che si immagina rifulgere sulle somme vette della mitologia dell’Italia del duce. Le solenni parate fasciste veneziana si autoimpone di distogliere lo sguardo dai campi di battaglia in cui si sta consumando la disfatta dei suoi valori. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] a tali spese) (30).
Costi di governo e affini
La modestia dellasomma assegnata nel 1262 ai costi ordinari di governo (36.000 lire annue di vascelli veneziani impegnati nel 1298 alla battaglia di Curzola (cui seguì una mobilitazione massiccia ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] venne stipulato il 18 settembre 1972. Il Comune pagò ai proprietari dell’area Camillo Matter e Aristide Berton (quale rappresentante della Società dei Trecento Campi di Carpenedo) la somma di L. 152.460.500. «Notiziario del Comune», 1, 1973, nr ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Porta in vista della conclusione di un armistizio, circostanza che il papa non tardò a scoprire con somma sua indignazione. Di come la battaglia a favore del rafforzamento del cattolicesimo dovesse essere combattuta anche sul terreno della cultura, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] che poco). Quello che però vale dappertutto, facendo la sommadelle regioni e delle città italiane, è che il teatro si è dato il la continuazione del ‘nuovo teatro’ dentro l’eterna battaglia tra tradizione e innovazione: abbiamo già detto che la ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] un disegno di Raffaello, preparatorio per la Battaglia di Ostia nella Stanza dell’Incendio, donato ad Albrecht Dürer, documenta l somme in ogni campo, e in particolare in quello dell’invenzione (in grado di porre la pittura sullo stesso piano della ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di-stribuire subito fra i principi suoi sostenitori l'ingente somma di denaro che questi gli inviò, in segno di gratitudine dal conte di Schwerin e dai suoi alleati della Germania settentrionale (battaglia di Bornhøved presso Kiel, 1227; v. Danimarca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dei calibri multipli, causa dell'inefficienza e della lentezza delle armi da fuoco in battaglia, divenne oggetto di studio di metalli che indusse gli stessi investitori a impegnare notevoli somme di denaro e ad affrontare i problemi tecnici legati ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] la prima rete bibliotecaria automatizzata (1986). Ma forse la battaglia più difficile è stata giocata tra tradizione e innovazione, dove cospicui – ma quando si prova a tirare dellesomme il contributo delle regioni, pur apparendo a volte come quello ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] quale erano interessati per forti somme anche numerosi genovesi, l'inglese a detta del Ramirez, soprattutto la conferma della notizia dell'arrivo di altre navi europee, di cui generale che ritornava vinto dalla battaglia e con l'esercito ridotto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...