La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] disciolto da se stesso", che si sarebbe dato una morte, tutto sommato, dolce, in quanto preceduta e seguita da alcune "straggi e era il commento che Lippomano collocava in coda alla notizia dellabattaglia di San Massimo (180). Erizzo e gli altri ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] incontrò la negativa risposta del governo per l'entità dellasomma e la lunga durata nel tempo. L'Associazione industriali museo di arte e storia"(385). Alla fine di una battaglia lunga e difficile Roncalli ottenne quel che voleva, ma non poté ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , pure continuano a svolgere la loro trama nella "battaglia dei sospiri", al centro del conflitto tra il nuovo hanno il pieno diritto di impartire dalla loro cattedra il «cibo» dellesomme verità.
È però tra quelli che, «fuggiti de la pastura ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delle banche cattoliche e del ruolo dell’Istituto centrale di credito, mentre la gestione dellesomme Mannelli 2006, pp. 475-476.
148 L. Zani, introduzione a F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, p. 56.
149 G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e sottile elaborazione politica, quanto il risultato di una somma di debolezze" (3). La Lega generale d'Italia italiana, pp. 455-469, offre la più autorevole descrizione dellabattaglia di Agnadello, ed è lui stesso a richiamare l'attenzione ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] composizione dell'esercito milanese c'era ben poco di diverso: se l'aria dellabattaglia di dell'intero Stato. Nei primi anni della sua applicazione la "dadia delle lanze" fruttò somme equivalenti al cinquanta per cento della rendita normale delle ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] perché non sboccò mai in una vera battaglia campale. "Fu una guerra di logorio delle forze più che altro economiche" per del sorteggio del numero occorrente di uomini era tutto sommato imparziale, non sempre però riusciva a soddisfare i bisogni ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Santa, era casualmente salito su una delle navi normanne che attaccavano la Grecia. La battaglia di Capo Malea, secondo le fonti Andronico Comneno. Isacco II accettò di pagare l'intera somma e, sebbene un centenario fosse già stato versato, decise ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] della Celestia (159). Durante l'ultimo anno di dogado, egli forse erogò dellesomme per il rinnovo di palazzo Ducale in misura maggiore della in guerra contro un'antica nemica: Genova. Ma le battaglie non si svolgevano più nell'Egeo o nel mar Nero, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ma il comune in quanto tale non vi partecipa (159). Dopo la battaglia del Kossovo (15 giugno 1389) le due Repubbliche si affrettano a VIII di Savoia, saranno nominati per la stima dellesomme da versare. L'intransigenza di Boucicaut nei confronti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...