Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] somme sostitutive in denaro (93). In sostanza, dovettero mancare in tali aree, nei primi tempi della Ablabius", 4, pp. 3-4; Lellia Cracco Ruggini, Simboli di battaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, Empedocle, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Sarpi e gli altri "mal affetti" avevano paventato come una somma iattura, l'elevazione al pontificato di un cardinale veneto (103). convivenza con la cappella ducale e, pur perdendo dellebattaglie, si ostinava a combattere la guerra per avere ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] più ῾in grande'. Il nuovo tempio è più dellasommadelle sue parti, ma procedendo in una ideale scomposizione si , tra le altre, spicca la figurazione dellabattaglia dei Dardanelli, a ricordo dell'impresa di Lorenzo Marcello del 26 giugno 1656 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di battaglia e liberazione di una città, che si vuol riferire a una vittoria dell'imperatore Diocleziano sommitàdell'arco est della cappella. Di norma gli episodi raffigurati sono paradigmi di salvezza, modelli dell'intervento divino a salvezza dell ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] contati 127.746 artigiani, bottegai e loro familiari, cui vanno sommati 12.908 servitori e "massere" per ottenere un totale di anche dagli esempi riportati nel Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia, X, Torino 1978, s.v. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ', che fino ad allora si erano dati battaglia, il progetto della soppressione del patriarcato di Aquileia fu approvato da (1764) e il Marocco (1765). Sia pure mediante l'esborso di somme notevoli (più di 1.200.000 ducati tra il 1761 e il febbraio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , tirando, in sede di commento del successo dei rinnovati riti della tombola e della regata, le somme del nuovo corso. "Tutte accettando le più recenti conquiste della industria o della scienza a' civili bisogni si riconforta d'agi un tempo ignoti ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] delle evenienze che avrebbero portato alla liquidazione della Repubblica e con ciò alla fine della statualità veneta.
Il 13-14 gennaio c'era stata la battaglia futuro municipalista. Pare che il destinatario dellasomma fosse lo Haller. V. Raccolta ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] largamente versarono il loro sangue sui campi dellebattagliedell'indipendenza italiana.
Perché ciò si verificasse, perché Cesare Alessandri, lo accusava di avere intascato una somma considerevole dalle compagnie assicurative per la sua campagna ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e i mulini di Padova e i folli da carta di Battaglia (che avevano fatto parte del patrimonio carrarese e che vennero economia: il gastaldo scomputa infatti progressivamente, nel corso dell'anno, le somme dovute dai livellari in cambio di "overe" ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...