WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William
Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] Beaufort, nel 1447. Il W. contribuì con forti somme alla ricostruzione della chiesa di Eton (1448-50), e il 6 ebbe parte attiva nel consiglio privato, sia prima sia dopo la battaglia di St Albans; pare che egli fosse dei lancastriani moderati, che ...
Leggi Tutto
RINUCCINI
Antonio Panella
. Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] e primato. Prestatore del comune per somme ragguardevoli occorse per la compra di Prato battaglia di Montemurlo rimanendo prigioniero: letterati come Alamanno di Filippo, al quale le cure della politica non tolsero di dare saggi cospicui della ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] , ove da Ch. De Gaulle ricevette incarico di organizzare le forze dell'Africa Equatoriale Francese. Nel 1940 raggiunse il Camerun, di cui s'impadronì, assumendo il nome di battaglia di "Leclerc", poi legalmente aggiunto al cognome di famiglia de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 22 ottobre 1689, morto ivi il 31 luglio 1750. Monarca vanitoso e dissipatore, salì al trono nel 1707 e si rese celebre per le [...] magnificenza della sua corte. Una di queste opere fu l'immenso convento di Mafra. Mediante ingenti somme Venezia, minacciata dai Turchi, una squadra (1716) che prese parte alla battaglia di Matapan, al comando del conte di Rio Grande. Fu un monarca ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] preparativi per la difesa dell’Italia. La discussione sull’intervento e il reperimento dellesomme stimate necessarie all’ duramente presso Campomorto (21 agosto 1482), in una battaglia che fu considerata poi fra le più aspre e sanguinose ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] dialettale del siciliano Nino Martoglio, un cavallo di battaglia di Angelo Musco. Contribuì alla sceneggiatura Cesare Zavattini, anche contribuito con grosse somme a finanziare la Resistenza romana.Gli anni dell'immediato dopoguerra lo videro ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] rapporto all'incursione dei Cimbri nel territorio dei Norici e alla battaglia che si svolse presso Noreia, nel 113 a.C., nella 'oro. Il palazzo superiore comprendeva anche delle terme. Al di sotto dellasommità, a un livello lievemente inferiore, vi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a Francesco Bassano fu assegnata l'esecuzione della vittoriosa Battaglia di Cadore per il soffitto del maggior . Fece pure due capitelli di bronzo fuso da collocare sulla sommitàdelle due colonne [...>. Sui capitelli, posti sulle colonne, vi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] casi", alla "mutatione di stati", alle "grandi battaglie", ai "fatti famosi ancorché ingiusti", ai "memorabili assedii comunità chiede di destinare parte dellasomma raccolta per estinguere i propri debiti al restauro della cattedrale? E se una ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nome di un gioco, proprio, e antico della città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata, con una palla a vento, infissi a uguale distanza dalle bandierine d'angolo e congiunti alla sommità da una sbarra trasversale. La distanza che separa i due ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...