SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] esperienza dei teatri "classici" del Rinascimento: al trarre dellesomme s'era conquistato: 1. il teatro al chiuso âge, II: Le théâtre profane, Parigi 1931; S. de Vito Battaglia, Riflessi drammatici nell'iconografia del Battista, in Crisopoli, 1934, p ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] e Guardia, si erano trovati a portata dellabattaglia, senza prendervi parte.
Con le due battaglie del 6 agosto, i Francesi hanno Al principio del 1871 il Faidherbe avanza ancora verso la Somme per liberare la piazza di Péronne, ma senza riuscirvi. ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] , le pene calcolate in un multiplo, spesso il decuplo, dellasomma che allo stato è venuta a mancare in seguito al delitto. Pene accessorie della morte possono essere la privazione della sepoltura, l'iscrizione in una stele esposta al pubblico ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] altri, le somme riscosse come tributi durante lo stesso periodo bizantino.
L'agro parmense, al tempo della conquista romana storia si confonde da allora quella della città (v. parma e piacenza, ducato di).
Battaglie di Parma.
Combattimento del 29 ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] di liberarla dal pericolo di nuove aggressioni persiane (battagliadell'Eurimedonte, 470-69), ma si era astenuto pagate le somme che in quelle distrette Atene aveva dovuto prendere in prestito dai piccoli tesori degli altri templi dell'Attica. Ma ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] battaglia è stata vivamente combattuta sui due requisiti strettamente connessi dell'antichità del deposito e dell' sia già pagata, può rifiutare il discarico della relativa somma accollandone la rifusione ai funzionarî colpevoli.
Quest'ordinamento ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] nucleari lanciate dal potenziale nemico.
5) condotta dellabattaglia e organizzazione dei sistemi di comando, di terra verso i missili. Per tali motivi nel solo 1991 le somme spese per gli esperimenti ammontarono a 4,1 miliardi di dollari. C ...
Leggi Tutto
MANOVRA strategica
Pietro Pintor
Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] controffensiva sugli Altipiani alla 6ª battagliadell'Isonzo e alla presa di Gorizia Somme sulla linea detta di Siegfried.
Tuttavia anche nell'azione offensiva frontale non sono estranei elementi e coefficienti di manovra: tali la designazione dell ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] .: Victoria County History Worcestershire; per la battaglia di Worcester, v. le varie storie della guerra civile.
La contea di Worcester. nominato marchese di Worcester nel 1643, per aver prestato forti somme a Carlo I; e i suoi successori, come tutto ...
Leggi Tutto
MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič
Giorgio Vernadskij
Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] in una catastrofe completa e portò con sé solo un più rapido assorbimento dell'Ucraina nell'impero russo. Risultati più solidi ebbe l'azione culturale di M., che spendeva grandi somme per la costruzione di nuove chiese a Kiev, a Černigov e in altre ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...