Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] più esteso verso sud e verso ovest, dal Brabante fino alla Somme. Attorno al 500, ai tempi del re Clodoveo, figlio del re , nel 511, forse in seguito a una battaglia da lui stesso ingaggiata sul canale della Manica, l’impero viene diviso, secondo il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] un mezzo di pagamento che permetteva la circolazione di somme più consistenti.
Nella storiografia veneziana il dogato del D con il grado di capitano generale della flotta fu sconfitto dai Genovesi nella battaglia di Curzola, Giovanni e Marco. Costoro ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] sommedell'ultima guerra tra' veneziani e turchi…, Bologna 1674, pp. 672 s. Vedi inoltre: L. von Pastor,Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 225, 272; L. Rangoni Machiavelli, G. F. Bichi Balì Gran Priore di Capua (1613-1707) e la battaglia ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] i paesi industrializzati stanno investendo somme molto consistenti nelle ricerche in delle armi; corazze protettive – leggere ma indistruttibili – per i soldati impegnati sul campo; nanosensori o minuscole microspie da spargere sul campo di battaglia ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] di O. Cromwell, dopo la terribile battaglia (detta appunto di W.) del 3 , ponendo fine per allora alle speranze dello Stuart di riconquistare il regno.
Conti e nominato marchese (1643) per aver prestato forti somme a Carlo I; i suoi successori, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] allestendo di nuovo una flotta contro l'Olanda; ma nella battagliadelle Dune (v. downs, XIII, p. 193), il colmare i deficit degli ultimi anni, per versare gran parte dellesomme che lo stato doveva alla Handelmaatschappij e per convertire il debito ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] forni crematorî a Tōkyō. Enormi somme sono spese spesso nei funerali, dell'inumazione, lo mostra la cura che si aveva che nessun cadavere, anche se di straniero o d'ignoto, rimanesse insepolto, e l'importanza che si dava, dopo ogni battaglia ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Oriente giunge un soffio ardente di battaglia, il primo attacco all'edificio della scienza aprioristica giunge nei libri di re e dalla regina, protessero Mesmer, il quale guadagnò somme straordinarie e si acquistò fama universale. Il suo successo fu ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] all'accesso (sommità di alture, rocce, acque correnti) o tali da tenerlo normalmente nascosto (sedi nel folto della foresta, in speditiva del campo di battaglia esordì con pochi mezzi, risentendo dell'incompleto addestramento delle truppe nei lavori ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] lagrime salite dal mio cuore... Rude, dura battaglia ho dovuto impegnare tra me e me, anch'essi procurano somme per Bayreuth. Organizzatrice Bekker, W. Das Leben in Werke (utile anche per la conosc. dell'arte di W.), Stoccarda 1924; G. A. Hight, R. W ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...