Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] si apre con la guerra della Lega d’Augusta (1688-1697) e termina con la battaglia di Waterloo (1815) che dell’appalto delle imposte, cioè all’intermediazione di finanzieri che anticipano allo Stato le somme e si occupano poi della riscossione delle ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Francia: fu Roberto infatti a trasmettere per conto del fratello Piero somme di denaro destinate agli agenti e agli ambasciatori del re in il ducato di Cosimo, fino al tragico esito dellabattaglia di Marciano il 2 agosto 1554. Sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] In quella veste appoggiò la battaglia condotta da Spinelli al Parlamento Fanfani, lasciò l’incarico a Bruxelles e fu nominato presidente dell’IRI (d.p.r. 18 ottobre 1960).
La sua ‘fondi neri’), derivanti da somme che sarebbero state sottratte alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] conseguenza, in mancanza di forti somme di denaro liquido e a causa della fuga di capitali dalla regione, ogni delle petizioni. Il loro impegno a favore della causa dei neri si accompagna alle prime battaglie per i diritti e la libertà delle donne ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] capitano al servizio degli Asburgo, si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli di Carlo Gli fu poi concesso il rilascio di diverse somme di danaro in segno della benevolenza reale.
La Calabria divenne un vero ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] Venezia degli sviluppi della campagna, raggiunse il campo a Este. Passato in Lombardia, partecipò alla battaglia di Marignano (13 la pace delle Due Dame (firmata il 3 agosto), rientrò in Francia. Doveva ancora avere dal Tesoro regio forti somme, pari ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in aiuto delle truppe francesi, alla guerra contro i Fiamminghi, e venne creato cavaliere in seguito alla battaglia di Mons-en in questo periodo E. a contrarre debiti per somme ingenti: i suoi ambasciatori appaiono costantemente impegnati "eundo ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] di Milano. Contemporaneamente l'A., non pago delle forti somme di danaro ricevute per le sue prestazioni in dal suo torpore e ad inviargli una relazione di suo pugno dellabattaglia di Casalmaggiore, da tempo promessa. L'A., che forse presentiva ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] solo con la vittoria del giovane Edoardo I nella battaglia di Evesham (1265), nel corso della quale venne ucciso Simone di Montfort.E. morì colpito dalla nobiltà dell'edificio. E. dovette necessariamente investire somme considerevoli nei suoi ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] che ricoprì, con il nome di battaglia di Pietro Longhi, operando in clandestinità militari e del governo italiano. Nel corso della missione furono negoziati i termini di un accordo nel trasferire al Nord le somme stanziate in seguito al protocollo di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...